Potenziale di elettrodo: energia libera

Potenziale di elettrodo: il ruolo dell’energia libera

Il potenziale di elettrodo rappresenta la forza elettromotrice di una cella galvanica costituita da un elettrodo di riferimento standard e da un altro elettrodo. Quando un metallo M viene immerso in una soluzione contenente un suo sale solubile MXz, si stabilisce una differenza di potenziale tra il metallo e la soluzione. Questa differenza è indicata con la grandezza della d.d.p. E, la quale dipende dal metallo, dalla temperatura e dalla concentrazione degli ioni Mz+ presenti in soluzione.

Se gli ioni Mz+ hanno un’attività unitaria, la d.d.p. tra la sbarretta e la soluzione è definita come “potenziale di elettrodo” del sistema Mz+(aq)/ M e si indica con il simbolo E°. La tendenza dello ione Mz+ a ridursi è misurata da una costante K, che è legata alla variazione di energia libera standard ΔG° secondo l’equazione ΔG° = – RT ln K (1). In condizioni di attività unitaria, la semireazione di riduzione corrisponde al trasferimento della carica di z faraday e pertanto ΔG° assume il valore di ΔG° = – zE°F (2).

Il valore del potenziale di riduzione della coppia Mz+/M fornisce una misura della tendenza a ridursi di Mz+ e di ossidarsi di M. Non è però possibile misurare direttamente il potenziale che si stabilisce tra la sbarretta metallica M (elettrodo) e la soluzione.

Per fare una misura indiretta del potenziale di elettrodo, si può utilizzare un’apposito apparecchio con un elettrodo standard a idrogeno. Tale sistema permette di determinare la d.d.p. E° tra elettrodo e soluzione. In questa configurazione, il potenziale dell’elettrodo normale a idrogeno viene convenzionalmente stabilito come zero, e da questo punto di riferimento è possibile determinare il potenziale normale di riduzione del metallo M in una soluzione di Mz+.

Con il sistema dell’elettrodo standard a idrogeno, è possibile determinare il potenziale normale di tutti i metalli in soluzione. Un metodo utile per approfondire lo studio dell’elettrochimica e delle reazioni redox.

Sullo stesso argomento

Fasi della Materia e Cambiamenti di Stato: Dinamiche delle Transizioni Fisiche

Le transizioni di fase sono probabilmente uno dei fenomeni più interessanti e concettualmente più ricchi affrontati dalla termodinamica e dalla meccanica statistica. Secondo la...

Fondamenti della Reazione di Mannich: Una Visione Dettagliata per la Chimica Organica

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...