Processo isotermico: lavoro, grafici, esempi

Processo Isotermico: Lavoro, Grafici e Esempi

Il processo isotermico avviene a temperatura costante e obbedisce alla legge di Boyle, secondo la quale il prodotto della pressione e del volume è costante: pV = K. Considerando un sistema che passa dallo stato A al B, con diverse pressioni, volumi e temperatura, l’equazione di stato dei gas (pV = nRT) ci porta alla relazione p1V1 = p2V2 = nRT.

Lavoro

Durante un’espansione isoterma reversibile, il lavoro w compiuto dal sistema, con segno negativo, è definito da w = – ∫pdV, con l’integrale calcolato tra V1 e V2. Nella variazione di pressione in funzione del volume, quando la pressione non è costante (p = nRT/V), sostituendo tale valore nell’integrale si ottiene w = – nRT(ln V2/V1). Il processo isotermico può essere rappresentato mediante un diagramma pV. In questo processo la variazione dell’energia interna è nulla e in conformità con il Primo principio della termodinamica, si ha ΔQ = Δw.

Esempio

Consideriamo un campione costituito da 2.00 moli di He che si espande isotermicamente da 22.8 dm3 a 31.7 dm3 a 295 K. Durante una trasformazione reversibile si ha w = – 1.62 ∙ 103 J e q = + 162 kJ. Quando la trasformazione avviene contro una pressione esterna uguale alla pressione finale del gas, w diventa – 1.38 ∙ 103 kJ e q = + 1.38 ∙ 103 kJ.

Conclusioni

In un processo isotermico, la relazione fondamentale è pV = K. Differenziando l’equazione otteniamo pdV + Vdp = 0, che può essere riorganizzato in p = – Vdp/dV, dove – Vdp/dV è il modulo di compressibilità, utilizzato per misurare la resistenza di una specie ad una compressione uniforme.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...