Il diagramma di Jablonski rappresenta un modello grafico essenziale per analizzare le interazioni tra luce e materia, inclusi i fenomeni fototermici che generano calore. Esso illustra le transizioni elettroniche e le modalità di dissipazione dell’energia dopo l’assorbimento di un fotone. Attraverso questo schema, emergono chiaramente meccanismi come la fluorescenza, la fosforescenza, la conversione interna e l’intersystem crossing, che spiegano come le molecole eccitate rilasciano energia.
Struttura del diagramma di Jablonski
Indice Articolo
Il diagramma visualizza i livelli energetici delle molecole e le transizioni successive all’interazione con la radiazione elettromagnetica. In esso, l’energia elettronica aumenta lungo l’asse verticale, mentre l’asse orizzontale distingue le fasi temporali o i tipi di transizioni. I livelli principali includono lo stato fondamentale S₀ e quelli eccitati, come S₁ o S₂, ognuno con sottolivelli vibrazionali che riflettono contributi vibrazionali e rotazionali. Inoltre, esso evidenzia gli stati tripletto, come T₁, che giocano un ruolo chiave in processi come la fosforescenza. Le transizioni radiativi sono indicate da frecce verticali, mentre quelle non radiativi, come la conversione interna o l’intersystem crossing, appaiono come frecce curve, mostrando come l’energia si dissipasse sotto forma di calore.
Applicazioni del diagramma di Jablonski
Questo strumento è ampiamente impiegato in campi scientifici e tecnologici, dalla spettroscopia UV-Vis alla progettazione di materiali luminescenti. Ad esempio, supporta lo sviluppo di biosensori ottici e la fototerapia, aiutando a comprendere le dinamiche elettroniche ultraveloci. Nelle applicazioni pratiche, esso guida l’analisi di processi fotochimici in biochimica e fisica, migliorando la creazione di dispositivi come celle solari organiche o marcatori fluorescenti per l’imaging biologico.