back to top

Relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio

<h3>Relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio

Il legame tra il potenziale della cella, l’energia libera di Gibbs e la costante di equilibrio è espresso dall’equazione:

ΔG° = – RTlnK_eq = – nFE°_cell.

Dove:
ΔG è la variazione dell’energia libera di Gibbs per un sistema, Mentre ΔG° è la variazione dell’energia libera di Gibbs per un sistema in condizioni standard (1 atm e 298 K), essendo ΔG la differenza di energia tra reagenti e prodotti e non è influenzata da fattori esterni che variano la velocità della reazione.

PUBBLICITA

Se E_a, ovvero l’ energia di attivazione, diminuisce a causa della presenza di un catalizzatore o l’energia cinetica delle molecole aumenta a causa di un aumento della temperatura, il valore di ΔG rimane sempre lo stesso.

E° è misurata in Volt e rappresenta la forza elettromotrice tra due semicelle.

Il potenziale complessivo della cella è dato dalla somma del potenziale della semicella in cui avviene la riduzione e del potenziale della semicella in cui avviene l’ossidazione:
E_cell = E_red + E_ox = E_cat + E_an.

E°_cell è il valore del potenziale della cella allo stato standard calcolato per concentrazioni 1 M e a pressione atmosferica, mentre E_cell è il valore del potenziale della cella in condizioni diverse da quelle standard.

Equazione di Nernst:


I due valori sono correlati dall’equazione di Nernst:
E_cell = E_cell° – RT/nF ln Q, ovvero a 25°C E_cell = E_cell° -0.0257/n ln Q, o, passando ai logaritmi decimali, E_cell = E_cell° – 0.0592/n log Q.

Per la generica reazione aA + bB → cC + dD l’espressione della costante di equilibrio è:
K = [C]^c [D]^d/ [A]^a[B]^b.

Tabella:


La relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio consente quindi di correlare dati ottenibili da diverse fonti.

La seguente tabella riassume la relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio:

E°_cell | ΔG | Relazione tra Q e K | Direzione della reazione | Spontaneità
>0 | Negativo | Q < K | Verso destra | Spontanea <0 | Positivo | Q > K | Verso sinistra | Non spontanea
= 0 | = 0 | Q = K | Non avviene reazione |

Calcolo del ΔG:

1) Per la reazione Cu^2+(aq) + 2 Ag(s) → Cu(s) + 2 Ag+(aq) calcolare ΔG a 25 °C sapendo che K = 2.81 ∙ 10^-16
Si deve usare la formula ΔG = – RT lnK.
Dopo aver convertito i gradi centigradi in Kelvin si ha:
ΔG = 8.314 ∙ 298 ln 2.81 ∙ 10^-16 = – 8.87 ∙ 10^4 J

2) Calcolare ΔG a 25°C per la seguente reazione: 2 Al(s) + 3 Br2(l) → 2 Al^3+(aq) + 6 Br^-(aq) sapendo che E°_Al^3+/Al = – 1.662 V e E°_Br2/Br^- = + 1.066 V:
ΔG = – n F E°_cell = – ( 6 ∙ 96458 ∙ 2.741) = – 1.59 ∙ 10^6 J

Calcolo dell’E_cell:

Calcolare il valore E_cell della seguente cella:
Pt(s)|Fe^2+ (0.1 M), Fe^3+ (0.2 M) || Ag^+ (1.0 M) |Ag(s)
E_cell = 0.029 – 0.0592 log 0.2/ 0.1 ∙ 1.0 = 0.011 V.

Leggi anche

Il mistero delle “paludi arcobaleno”: quali sono le cause dei loro colori? La spiegazione scientifica.

Avete mai sognato di avvistare un arcobaleno riflesso sull'acqua di una palude? Sebbene sembrerebbe una scena da favola, in realtà si tratta di...

Esistono culture in cui le donne detengono il potere? Scopriamo dove si trovano le società matriarcali.

Il matriarcato rappresenta un modello di organizzazione sociale in cui le donne detengono un potere predominante rispetto agli uomini in vari aspetti della vita...

Chaperoni molecolari : cosa sono e a cosa servono ?

Chaperoni molecolari: concetto che fu proposto inizialmente nel 1987 da R. John Ellis , chimico britannico. La sua intuizione fu che, con il termine...