back to top

Ripartizione dei componenti fra due fasi immiscibili

La Ripartizione dei Componenti fra due Fasi Immiscibili: Teoria e Applicazioni

Nella chimica fisica, la ripartizione dei componenti fra fasi immiscibili è una tematica regolata da leggi fondamentali. Ad esempio, la legge di Henry stabilisce il rapporto la concentrazione di un gas in fase liquida e in fase gassosa è costante. Tale legge è valida a temperatura costante quando i componenti non reagiscono tra di loro.

La ripartizione fra le due fasi per un terzo componente, che essere un gas o un vapore non saturo, è regolata dalla legge di Henry. Inoltre, per un vapore non saturo si applica la , secondo la quale la tensione di vapore di un soluto in un liquido è proporzionale alla sua frazione molare nel liquido.

La legge di ripartizione, derivata dalla legge di Raoult, stabilisce il rapporto tra le concentrazioni del solvente e del soluto come costante. Questo principio è valido per diversi sistemi, come gas-liquido nel caso della legge di Henry e liquido-liquido nel caso della legge di Raoult per soluzioni diluite.

Nella pratica, il coefficiente di ripartizione può avere deviazioni positive o negative dalla legge di Raoult. Questo coefficiente dipende dalla concentrazione della soluzione e può essere maggiore o minore di , a seconda se le deviazioni sono positive o negative.

Per le soluzioni reali, la legge di ripartizione può essere espressa come c1A = Kγc1B, dove γ è il coefficiente di attività e K è il coefficiente di ripartizione.

Tuttavia, è fondamentale considerare che la legge di ripartizione si applica solo alle molecole inalterate delle due fasi, nel caso si verifichino associazioni o ionizzazioni delle molecole di soluto in una delle due fasi.

In conclusione, la comprensione della ripartizione dei componenti fra fasi immiscibili è fondamentale per applicazioni pratiche in vari contesti chimici e industriali, consentendo di valutare e predire il comportamento di sostanze e soluzioni in condizioni diverse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dall’interazione europea all’espansione in Groenlandia: un percorso di crescita e sviluppo.

Cambiamenti Geopolitici Sotto Trump Sono trascorsi pochi mesi dall'insediamento di Donald Trump e gli equilibri geopolitici si stanno modificando. Gli Stati Uniti hanno introdotto una...

Paros e Mykonos: auto in mare, strade allagate e scuole chiuse a causa delle tempeste.

Alluvione a Paros, strade allagate e auto trascinate dalla piena Una severa ondata di maltempo ha colpito ieri l'isola di Paros, nelle Cicladi, provocando precipitazioni...

Testa o croce? Nuovo studio rivela che la probabilità non è 50/50 nel lancio di una moneta.

Probabilità nel lancio della moneta Il lancio di una moneta, comunemente considerato una decisione equa con probabilità del 50% per testa o croce, rivela delle...
è in caricamento