back to top

Sovratensione di scarica e tensione pratica di elettrolisi

Sovratensione di scarica e tensione pratica di elettrolisi

La sovratensione di scarica è un fenomeno che influisce sulla capacità degli ioni di scaricarsi sugli elettrodi, che varia a seconda del tipo di ione coinvolto. Immaginiamo di esaminare l’elettrolisi di una soluzione 1M di HCl con elettrodi di . In questo caso, è necessaria una tensione leggermente superiore a 1.36 V, il massimo della f.c.e.m.

della pila indotta, affinché avvenga la scarica al catodo e all’anodo.

Generalmente, l’incremento della tensione rispetto a quella calcolata con l’ è definito sovratensione V_s. La di un elettrolita (V_d) comprende la tensione necessaria per vincere la f.c.e.m. della pila indotta (V_t) e la sovratensione (V_s), formulata come V_d = V_t + V_s.

Il valore della sovratensione V_s è influenzato da vari fattori, tra cui la polarizzazione di concentrazione, la densità di corrente e la sovratensione di scarica, che rappresenta la difficoltà degli ioni a scaricarsi sugli elettrodi durante l’elettrolisi.

Polarizzazione di concentrazione

La polarizzazione di concentrazione genera una cella galvanica all’interno della cella elettrolitica, contrastando la tensione applicata e richiedendo un aumento della tensione agli elettrodi. Questa forma di sovratensione può essere ridotta agitando energicamente la soluzione durante l’elettrolisi.

Densità di corrente

La densità di corrente (D), espressa come l’intensità di corrente di elettrolisi divisa per la superficie degli elettrodi, è un’altra causa di sovratensione. La sovratensione V_s aumenta con l’aumentare della densità di corrente D secondo la relazione empirica V_s = a + b log D.

Tipi di sovratensione

La sovratensione di deposito è associata alla scarica di cationi metallici che si riducono ad atomi neutri. La sovratensione di sviluppo è legata alla formazione di molecole neutre in grado di svilupparsi come gas.

Valori sperimentali

I valori sperimentali della sovratensione di sviluppo dell’ e dell’ossigeno su diversi elettrodi sono riportati in una tabella. Questi valori variano a seconda del tipo di elettrodo utilizzato e della natura del gas prodotto durante l’elettrolisi.

Esempi e esercizi

Infine, vengono presentati esempi e un esercizio per applicare i concetti di sovratensione e tensione pratica di elettrolisi nella pratica.

Conclusione


La sovratensione di scarica e la tensione pratica di elettrolisi sono concetti essenziali per comprendere il comportamento dei processi elettrolitici e per determinare le condizioni necessarie per il corretto funzionamento di una cella elettrolitica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Poliidruri: Scoperte Avanzate nelle Proprietà e nella Preparazione

I poliidruri, composti esotici contenenti idrogeno che mostrano proprietà di superconduttività a temperature relativamente elevate, talvolta persino vicino alla temperatura ambiente, costituiscono uno degli...

Caffè truffaldino : ecco come riconoscere quello buono

Il commercio del caffè adulterato sta assumendo una dimensione allarmante, mettendo a rischio la qualità e la trasparenza di un mercato globale che muove...

Polimero contenente gruppi etere e chetone

PEEK, o polietere etere chetone, è un polimero termoplastico semicristallino lineare che appartiene alla categoria dei poliarileterchetoni. Questo materiale si distingue per la sua...
è in caricamento