Una configurazione elettronica speciale, denominata stato di tripletto, emerge in molecole o atomi quando due elettroni esibiscono spin paralleli, cioè allineati nella medesima direzione. In questa situazione, lo spin totale del sistema non risulta nullo, bensì raggiunge un valore di 1, che produce tre possibili proiezioni magnetiche: -1, 0 e +1. Proprio da questa caratteristica deriva il termine “tripletto”, che evidenzia la tripla degenerazione energetica, visibile ad esempio negli spettri magnetici o ottici.
Indice Articolo
Definizione e origine
Lo stato di tripletto deriva dalla combinazione degli stati di spin di due elettroni, ciascuno con un valore di spin S = ½, che può proiettarsi lungo un asse come +½ o -½. Nei sistemi atomici o molecolari, gli spin elettronici si combinano in modi distinti: nel caso del singoletto, con S = 0, gli spin sono antiparalleli e annullano il momento totale; nel tripletto, con S = 1, gli spin sono paralleli o in una configurazione simmetrica, generando tre valori di proiezione magnetica: ms = -1, 0 e +1.
Tale denominazione “tripletto” è legata alla presenza di tre livelli degeneri, che possono essere osservati in spettri elettronici o sotto l’influenza di campi magnetici, come nell’effetto Zeeman.
Applicazioni pratiche
Lo stato di tripletto gioca un ruolo essenziale in vari campi, grazie alla sua longevità e alla capacità di trasferire energia.
Nei dispositivi OLED, ad esempio, questo stato migliora l’efficienza luminosa, permettendo l’utilizzo di elettroni eccitati in tripletto per emettere luce, come descritto in applicazioni per schermi TV e smartphone.
Inoltre, in ambiti medici, lo stato di tripletto è cruciale nella terapia fotodinamica, dove molecole fotosensibilizzanti in questo stato generano ossigeno singoletto per distruggere cellule tumorali, come evidenziato in studi storici e applicazioni moderne.