back to top

Teorema degli stati corrispondenti: enunciato, Grafico pressione-Volume

Il Teorema degli Stati Corrispondenti: Concetto e Grafico Pressione-

Il teorema degli stati corrispondenti stabilisce che determinate caratteristiche dei risultano simili quando i parametri sono normalizzati. Ad esempio, l’equazione di stato per un gas ideale si esprime come pV = RT, dove V rappresenta il volume molare del gas. Un gas è considerato ideale se le sue molecole sono puntiformi, senza interazioni reciproche e assenti forze attractive.

In presenza di , il Z, ottenuto da pV/RT, equivale a 1. Tuttavia, quando la pressione su un gas aumenta, si notano deviazioni dal comportamento ideale, soprattutto ad alte pressioni.

La

Secondo la legge di Boyle, per un gas ideale, a temperatura costante, il prodotto tra pressione e volume rimane costante. Questo concetto è visualizzato graficamente nel piano p-V con un’iperbole equilatera. Nei gas reali, a temperature elevate e pressioni basse, le isoterme si avvicinano ad iperboli, in conformità con l’equazione di stato dei gas perfetti.

La transizione di un gas in fase liquida avviene quando l’interazione tra le particelle diviene sufficientemente intensa da mantenerle unite nella fase liquida, raggiungendo un aumento di pressione o diminuzione di temperatura. Ogni gas ha una temperatura critica al di sopra della quale non può liquefarsi, indipendentemente dalla pressione (stato supercritico).

Grafico Pressione-Volume

La liquefazione di un gas è spiegata dall’equazione di van der Waals, valida per gas reali. Le variazioni delle curve isoterme nel grafico mostrano quando la temperatura critica della curva sottopassa quella critica.

Sintesi dell’Enunciato

Il teorema degli stati corrispondenti enuncia che tutti i gas in condizioni equiparabili si comportano in maniera simile, a patto che i parametri siano standardizzati. Le proprietà termodinamiche standardizzate rappresentano il rapporto tra la grandezza assoluta e il valore critico. Ad esempio, la temperatura standardizzata è Tᵣ = T/Tᶜ, la pressione standardizzata è pᵣ = p/pᶜ e il volume standardizzato è Vᵣ = V/Vᶜ.

In conclusione, il teorema degli stati corrispondenti implica che il fattore di comprimibilità di una sostanza può essere dedotto osservando il comportamento di un’altra sostanza di riferimento, purché i dati siano standardizzati.

Questo teorema, basato sull’equazione di van der Waals, costituisce un concetto cruciale nell’analisi dei gas e delle loro interazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...
è in caricamento