back to top

Termochimica. Esercizi svolti di livello avanzato

La termochimica è una branca della termodinamica che si occupa dello studio delle conversioni di energia in energia termica e viceversa. Questo ramo della scienza è caratterizzato da complessi esercizi matematici che coinvolgono specifico, variazione di temperatura e quantità di sostanza. Uno degli aspetti chiave della termochimica è la legge di conservazione dell’energia, secondo la quale in un sistema chiuso l’energia totale rimane costante e il calore ceduto deve essere uguale al calore acquisito.

Esercizio 1: Calcolo della variazione di temperatura di una biglia di piombo
Una biglia di piombo con massa di 4.40 g e velocità di 250.0 m/s colpisce una lastra di acciaio convertendo tutta l’energia cinetica in energia termica. Utilizzando il del piombo (0.128 J/g°C), si calcola la variazione di temperatura della biglia, che risulta essere di 488 °C.

Esercizio 2: Calcolo della variazione di entalpia dell’acido citrico
Si considera una soluzione di acido citrico e idrossido di sodio, dove si neutralizza l’acido a una temperatura iniziale di 26.0 °C. Dopo la neutralizzazione, la temperatura diviene di 27.9 °C. Utilizzando il calore specifico della soluzione e le quantità di sostanze coinvolte, si calcola la variazione di entalpia per 2.15 moli di acido citrico, ottenendo il risultato di 264 kJ.

Esercizio 3: Calcolo della lunghezza del lato di un cubo di uranio
Si analizza il processo di immersione di un cubo di uranio in acqua pesante, determinando la variazione di temperatura e la massa del cubo. Utilizzando la densità dell’uranio e dell’acqua pesante, si calcola la lunghezza del lato del cubo, ottenendo 3.30 cm.

Esercizio 4: Calcolo delle moli di necessarie per innalzare la temperatura dell’acqua
Si determina il numero di moli di fotoni di una radiazione specifica richiesti per innalzare la temperatura di una massa di acqua da 26.5 °C a 99.8 °C. Attraverso calcoli basati sull’energia e sulla dei fotoni, si ottiene il numero di moli di fotoni necessarie, che ammonta a 1.27 ∙ 10^5 moli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento