Transizioni elettroniche da alcune sostanze organiche

Approfondimento sullo Studio delle in Sostanze Organiche

Le transizioni elettroniche costituiscono un aspetto fondamentale nello studio delle sostanze organiche, in cui gli elettroni attraversano stati energetici differenti in risposta all’assorbimento e all’emissione di energia sotto forma di fotoni. Questo concetto introdotto da Niels Bohr nel 1913 e verificato da James Franck e Gustav Ludwig Hertz, ha rivelato la presenza di livelli energetici quantizzati negli atomi.

Nel contesto delle sostanze organiche, le transizioni coinvolgono gli elettroni legati ai legami σ e π, così come quelli presenti nel guscio esterno ma non coinvolti nei legami, come ad esempio il doppietto elettronico solitario. Inoltre, tali fenomeni si manifestano anche nei complessi di trasferimento di carica, dove avviene lo scambio parziale di carica elettronica tra entità differenti.

Le transizioni degli elettroni possono essere classificate in diverse categorie. Le transizioni σ → σ* coinvolgono orbitali di legame che si trasformano in orbitali di antilegame, mentre le transizioni n → σ* coinvolgono elettroni non legati che si spostano da un orbitale di non legame a orbitali di antilegame. Allo stesso modo, le transizioni π → π* coinvolgono elettroni presenti negli orbitali di legame π che vengono eccitati verso gli orbitali di antilegame π*. Infine, le transizioni n → π* coinvolgono elettroni non legati che si spostano dall’orbitale di non legame all’orbitale di antilegame π*.

Le transizioni elettroniche d-d e f-f si verificano nei complessi dei metalli di transizione, dei lantanidi e degli attinidi. L’assorbimento di radiazione elettromagnetica a frequenze specifiche induce transizioni elettroniche in orbitali ad energia superiore all’interazione con tali composti. Un esempio le transizioni elettroniche f-f riscontrabili nei complessi dei lantanidi e degli attinidi, dove gli elettroni del livello più esterno occupano l’orbitale f.

Per approfondire ulteriormente lo studio sulle transizioni elettroniche nelle sostanze organiche, si consiglia di consultare le risorse e le disponibili su [questi argomenti](link) e [queste fonti](link).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento