back to top

Velocità di una reazione e pressione

La relazione tra la velocità di una reazione chimica e la pressione può essere determinata attraverso un metodo di studio che coinvolge la misurazione di varie proprietà in funzione del . La velocità di una reazione è essenzialmente la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti nel corso del tempo. In particolare, la reazione del primo ordine rappresenta un caso in cui la velocità dipende in modo lineare dalla concentrazione di un reagente, come espresso dall’equazione ln[A]/[Ao] = -kt.

Quando si tratta di reazioni in gassosa, le concentrazioni possono essere sostituite con le relative pressioni utilizzando l’, p/RT = /V. Quindi, l’equazione ln pA = – kt + ln po rappresenta graficamente una retta con pendenza –k che intercetta in ln po.

Un esempio pratico di questo concetto è la decomposizione dell’azometano, in cui la velocità della reazione viene studiata misurando la pressione parziale in funzione del tempo. L’analisi dei dati ottenuti consente di determinare se la reazione segue un meccanismo del primo ordine e di calcolare la costante k. Osservando i dati sperimentali in un grafico, si può visualizzare una retta caratteristica delle .

Misurando la pressione parziale dei reagenti in funzione del tempo, è dunque possibile determinare la costante di velocità di una reazione chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento