back to top

Viscosità dinamica e cinematica

Viscosità dei fluidi: dinamica e cinematica

La viscosità è la proprietà di un fluido di opporsi al movimento quando attraversa un condotto. Oltre all’azione frenante esercitata dalle pareti del condotto, sul fluido agisce una forza frenante tra le molecole stesse, rallentandone il movimento. Per comprendere questo fenomeno, è importante considerare che il movimento della massa all’interno del condotto è il risultato dello spostamento di strati lamellari di sostanza, con velocità massima per lo strato centrale che diminuisce gradualmente verso quelli esterni e diventa praticamente nulla per lo strato aderente alle pareti del condotto.

La allo scorrimento misura l’attrito interno del liquido e si oppone allo spostamento delle molecole. La viscosità dinamica è definita come il rapporto tra la forza applicata, l’area della lamina del liquido e la velocità, e il suo coefficiente di proporzionalità prende il nome di viscosità dinamica. Si esprime in pascal-secondi (Pa·s) nel Sistema Internazionale (SI) e viene comunemente misurata in (P), dieci volte minore rispetto all’unità di misura espressa nel SI.

Inoltre, oltre alla viscosità dinamica, è definita anche la viscosità cinematica, che tiene conto della del liquido. Questo parametro si rivela utile per confrontare la viscosità di un liquido in esame con quella di un liquido campione, come l’acqua. La variazione della viscosità con la temperatura è un aspetto di rilevanza, poiché la viscosità di un liquido diminuisce con l’aumentare della temperatura in modo non lineare, mentre quella di un gas aumenta con l’aumentare della temperatura.

La rappresentazione grafica della variazione della viscosità con la temperatura può essere espressa da un numero noto come l’indice di viscosità, che esprime detta variazione riferendola a due serie di oli costituite ciascuna da 121 tipi.

Nel complesso, la comprensione dei concetti di viscosità dinamica e cinematica è cruciale per comprendere il comportamento dei fluidi in diversi contesti e condizioni, come nella progettazione di processi industriali, nel settore automobilistico, e in molte altre pratiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento