Acidi diprotici: esempi, equilibrio di dissociazione

Acidi diprotici: caratteristiche e reazioni

acidi diprotici quegli acidi in grado di rilasciare due ioni H3O+ in soluzione acquosa. Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è definito come una sostanza capace di generare ioni H3O+ in soluzione. A temperatura e pressione standard, l’acido cloridrico (HCl), noto anche come cloruro di idrogeno, esiste allo stato gassoso, ma in soluzione acquosa agisce come acido, reagendo con l’acqua secondo la seguente equazione:

HCl + H2O → H3O+ + Cl

L’acido cloridrico è un esempio di acido diprotico.

Equilibrio di dissociazione
Un acido diprotico può essere rappresentato con la formula H2A ed è soggetto a due equilibri di dissociazione:

H2A + H2O ⇄  H3O+ + HA (regolato dalla costante di equilibrio Ka1)
HA + H2O ⇄  H3O+ + A2- (regolato dalla costante di equilibrio Ka2)

Il valore della prima costante di dissociazione è maggiore rispetto a quello della seconda, poiché il primo protone che viene liberato è più acido rispetto al secondo. In soluzione, sia HA che A2- sono sempre presenti in diverse quantità.

Esempi
Tra gli esempi di acidi diprotici più comuni troviamo l’ (H2SO3), l’acido carbonico (H2CO3), l’acido solfidrico (H2S), l’ (H2CrO4), e l’acido selenico (H2SeO4). Inoltre, esistono acidi diprotici anche all’interno dei composti organici, come l’acido ascorbico, l’acido tartarico, l’acido ossalico, l’, l’acido succinico e tutti gli acidi bicarbossilici. L’acido solforico, in particolare, è considerato completamente dissociato nella prima dissociazione, poiché presenta un elevato valore di Ka1, mentre il valore di Ka2 è relativamente alto. Questi acidi dimostrano una grande varietà di reazioni e sono ampiamente presenti in diversi ambiti della chimica.

Ora che hai una migliore comprensione degli acidi diprotici e del loro equilibrio di dissociazione, puoi approfondire ulteriormente la loro importanza e il loro ruolo nella chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...
è in caricamento