Acidi diprotici: esempi, equilibrio di dissociazione

Acidi diprotici: caratteristiche e reazioni

Gli acidi diprotici sono quegli acidi in grado di rilasciare due ioni H3O+ in soluzione acquosa. Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è definito come una sostanza capace di generare ioni H3O+ in soluzione. A temperatura e pressione standard, l’acido cloridrico (HCl), noto anche come cloruro di idrogeno, esiste allo stato gassoso, ma in soluzione acquosa agisce come acido, reagendo con l’acqua secondo la seguente equazione:

HCl + H2O → H3O+ + Cl

L’acido cloridrico è un esempio di acido diprotico.

Equilibrio di dissociazione
Un acido diprotico può essere rappresentato con la formula H2A ed è soggetto a due equilibri di dissociazione:

H2A + H2O ⇄  H3O+ + HA (regolato dalla costante di equilibrio Ka1)
HA + H2O ⇄  H3O+ + A2- (regolato dalla costante di equilibrio Ka2)

Il valore della prima costante di dissociazione è maggiore rispetto a quello della seconda, poiché il primo protone che viene liberato è più acido rispetto al secondo. In soluzione, sia HA che A2- sono sempre presenti in diverse quantità.

Esempi
Tra gli esempi di acidi diprotici più comuni troviamo l’acido solforoso (H2SO3), l’acido carbonico (H2CO3), l’acido solfidrico (H2S), l’acido cromico (H2CrO4), e l’acido selenico (H2SeO4). Inoltre, esistono acidi diprotici anche all’interno dei composti organici, come l’acido ascorbico, l’acido tartarico, l’acido ossalico, l’acido malonico, l’acido succinico e tutti gli acidi bicarbossilici. L’acido solforico, in particolare, è considerato completamente dissociato nella prima dissociazione, poiché presenta un elevato valore di Ka1, mentre il valore di Ka2 è relativamente alto. Questi acidi dimostrano una grande varietà di reazioni e sono ampiamente presenti in diversi ambiti della chimica.

Ora che hai una migliore comprensione degli acidi diprotici e del loro equilibrio di dissociazione, puoi approfondire ulteriormente la loro importanza e il loro ruolo nella chimica.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...