Acidi e basi secondo Lewis: concetto e reazioni
Secondo la teoria di Lewis, gli acidi sono sostanze in grado di accettare un doppietto elettronico proveniente da una base, mentre le basi di Lewis sono quelle in grado di donare un doppietto elettronico a un acido.
Indice Articolo
Reazione di Lewis
Un esempio classico di reazione acido-base di Lewis avviene tra l’ammoniaca (NH3) e il trifluoruro di boro (BF3), la quale porta alla formazione del composto NH3∙ BF3.
Struttura molecolare e reazioni di Lewis
L’ammoniaca ha una struttura piramidale, mentre il trifluoruro di boro ha una struttura trigonale. Durante la reazione, si osserva una riorganizzazione degli orbitali del boro, portando alla formazione di addotti acido-base.
Esempi di basi di Lewis
Le basi di Lewis possono essere sia monatomiche che poliatomiche, tra cui spiccano le basi azotate come l’ammoniaca e le ammine, le basi ossigenate come l’acetone e l’etere etilico, oltre a diverse altre specie chimiche.
Ampliamento della teoria di Lewis
Un altro esempio interessante è il comportamento del tetrafluoruro di silicio (SiF4) come acido di Lewis, accettando due doppietti da due ioni F– per dare l’addotto SiF62-.
Conclusione
La teoria di Lewis è in grado di interpretare il comportamento acido-base di numerose sostanze in modo più dettagliato rispetto ad altre teorie, come quella di Brønsted-Lowry. Questo tipo di approccio fornisce una prospettiva approfondita sulle reazioni chimiche e sulle interazioni molecolari.