back to top

Acidi e basi secondo Lewis

Acidi e basi secondo Lewis: concetto e reazioni

Secondo la teoria di Lewis, gli acidi sono sostanze in grado di accettare un doppietto elettronico proveniente da una base, mentre le basi di Lewis sono quelle in grado di donare un doppietto elettronico a un acido.

Reazione di Lewis

Un esempio classico di reazione acido-base di Lewis avviene tra l’ammoniaca (NH3) e il trifluoruro di boro (BF3), la quale porta alla formazione del composto NH3∙ BF3.

Struttura molecolare e

L’ammoniaca ha una struttura piramidale, mentre il trifluoruro di boro ha una struttura trigonale. Durante la reazione, si osserva una riorganizzazione degli orbitali del boro, portando alla formazione di addotti acido-base.

di basi di Lewis

Le basi di Lewis possono essere sia monatomiche che poliatomiche, tra cui spiccano le basi azotate come l’ammoniaca e le ammine, le basi ossigenate come l’acetone e l’etere etilico, oltre a diverse altre specie chimiche.

Ampliamento della teoria di Lewis

Un altro esempio interessante è il comportamento del tetrafluoruro di silicio (SiF4) come acido di Lewis, accettando due doppietti da due ioni F per dare l’ SiF62-.

Conclusione

La teoria di Lewis è in grado di interpretare il comportamento acido-base di numerose sostanze in modo più dettagliato rispetto ad altre teorie, come quella di Brønsted-Lowry. Questo tipo di approccio fornisce una prospettiva approfondita sulle reazioni chimiche e sulle interazioni molecolari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento