back to top

Scopri le Reazioni degli Acidi con i Metalli: La Scala di Attività

Interazioni tra acidi e metalli: classificazione in base all’attività

Quando si verificano le reazioni tra acidi e metalli, si genera un composto noto come sale insieme a idrogeno gassoso. L’effettiva reattività dipende dalla classificazione dei metalli in base alla scala di attività o ai potenziali di ossidazione.

La classificazione rivela che i metalli superiori nell’ordine rispetto all’idrogeno hanno la capacità di reagire con acidi comuni come l’acido cloridrico e l’acido solforico.

Ad esempio, il metallo zinco reagisce con l’acido cloridrico seguendo questa reazione redox:

Zinco(s) + 2 acido cloridrico(aq) → cloruro di zinco(aq) + idrogeno(g)

Durante questa reazione, lo zinco subisce un’ossidazione da 0 a +2, mentre l’idrogeno passa da un’ossidazione di -1 a 0. Il cloro, con un’ossidazione di -1, agisce come osservatore.

Un’altra reazione di esempio è quella del ferro con l’acido solforico:

Ferro(s) + acido solforico(aq) → solfato di ferro(aq) + idrogeno(g)

Al contrario, metalli meno reattivi come il rame non reagiscono con acidi come HCl o H2SO4. Per far reagire il rame, è richiesto un acido ossidante come l’acido nitrico.

L’oro, ancora meno reattivo del rame, richiede l’uso di acqua regia, una combinazione di acido nitrico e acido cloridrico concentrati, per essere ossidato.

La dissoluzione dell’oro in acqua regia avviene attraverso questa reazione:

Oro(s) + acido nitrico(aq) + acido cloridrico(aq) → cloruro aurico(aq) + ossido di azoto(g) + acqua(l)

Una reazione simile avviene per la trasformazione del platino in acido cloroplatinico mediante l’uso di acqua regia:

Platino(s) + 4 acido nitrico(aq) + 6 acido cloridrico(aq) → cloroplatinico(aq) + biossido di azoto(g) + acqua(l)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento