Acido borico: proprietà, reazioni, usi

Acido borico: un composto chimico dalle proprietà e usi straordinari

L’acido borico, noto anche come H3BO3 o B(OH)3, è un solido bianco cristallino sintetizzato per la prima volta da Wilhelm Homberg per acidificazione di una soluzione acquosa di borace. Il suo nome I.U.P.A.C. è triidrossidoboro.

Proprietà dell’Acido Borico

L’acido borico è scarsamente solubile in acqua a temperatura ambiente, ma si dissolve in acqua calda, etanolo e glicerolo. Presenta una struttura planare in cui il boro forma angoli di 120° con tre gruppi -OH. L’acido borico cristallino è costituito da strati di molecole legate tra loro da legami a idrogeno. Inoltre, l’acido borico non si dissocia in soluzioni acquose, ma la sua acidità è dovuta all’interazione con le molecole di acqua.

Reazioni dell’Acido Borico

Riscaldando l’acido borico a 100 °C si decompone in acido metaborico, mentre l’acido metaborico a 300 °C dà luogo alla formazione dell’acido piroborico, il quale a sua volta si decompone in ossido di boro. Inoltre, l’acido borico può essere ottenuto dalla reazione del nitruro di boro con acqua. L’acido borico si trova in natura nel minerale sassolite di origine vulcanica o lo si può ottenere da alcuni minerali contenenti borati; è contenuto nelle acque dei tessuti vegetali, animali e nell’acqua di mare.

Usi dell’Acido Borico

Nel corso dei secoli, l’acido borico è stato utilizzato per vari scopi, ma attualmente trova impiego in settori specifici. Viene impiegato in medicina come antisettico, nell’industria ceramica, nel settore del vetro per ottenere vetri con caratteristiche particolari, e nella concia delle pelli. Inoltre, è utilizzato come astringente antisettico per scottature o tagli, nel trattamento dell’acne e dei brufoli, e per soluzioni oftalmiche. Un altro importante impiego dell’acido borico è come insetticida per termiti, scarafaggi, formiche e zanzare, grazie alla sua azione disidratante che provoca una disidratazione dei parassiti.

In conclusione, l’acido borico è un composto versatile con numerose applicazioni e proprietà uniche che lo rendono prezioso in svariati settori.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...