back to top

Acido cianico: proprietà, reazioni

Acido cianico: caratteristiche e proprietà

L’acido cianico è un composto con formula HOCN, la cui base coniugata è lo ione cianato OCN-. In esso, il carbonio è legato a un gruppo -OH e, tramite triplo legame, all’azoto, formando la struttura HO-C≡N.

Isomeri e stabilità

L’acido cianico è isomero dell’acido fulminico HCNO e dell’acido isofulminico HONC, ma è il più stabile tra di essi. È il composto stabile più semplice che contiene azoto, carbonio, ossigeno e idrogeno, che gli atomi fondamentali dei composti organici.

Proprietà

L’acido cianico è incolore, altamente volatile e presentarsi come liquido o gas a causa della bassa temperatura di ebollizione di 23,5 °C.

Tautomeria

Può sottostare a tautomeria con l’, con quest’ultimo che costituisce la forma prevalente: HO-C≡N ⇄ H-N=C=O. L’acido isocianico rappresenta circa il 97% di questa tautomeria.

Reazioni

L’acido cianico è un acido debole e si dissocia secondo l’equilibrio: HOCN ⇄ H+ + OCN-. La costante di equilibrio di dissociazione Ka ha un valore di 3.5 x 10^-4.

Le soluzioni acquose di acido cianico idrolizzano rapidamente per dare biossido di carbonio e ammoniaca: HOCN + H2O → CO2 + NH3. Gli stessi prodotti si ottengono anche dall’idrolisi dell’acido isocianico.

Instabilità

A causa della sua instabilità, già a temperature superiori a 0°C, l’acido cianico si trasforma in un miscuglio di due specie solide: il trimero (HOCN)3 e la ciamelide (HNCO)x. Anche in fase gassosa, si hanno gli stessi composti: al di sopra di 150 °C prevale l’acido cianurico, mentre al di sotto di 150 °C prevale la ciamelide.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento