back to top

Acido cloroaurico: sintesi, usi

L’Acido Cloroaurico e le sue Applicazioni nell’Industria Chimica

L’acido cloroaurico, noto anche come HAuCl4, è un acido monoprotico forte comunemente impiegato nei processi di raffinazione dell’oro. Questo acido viene utilizzato per dissolvere l’oro, nonostante la sua scarsa reattività come metallo, grazie all’azione combinata dell’acqua regia, una miscela di acido cloridrico (HCl) e acido nitrico (HNO3). La reazione chimica che avviene è la seguente:

Au + HNO3 + 4 HCl → HAuCl4 + NO + 2 H2O

Il risultato di questa reazione è la formazione di cristalli aghiformi di colore giallo-arancio, noti come acido cloroaurico.

La Sintesi dell’Acido Cloroaurico

L’acido cloroaurico può essere ottenuto in diversi modi, tra cui l’elettrolisi dell’oro in acido cloridrico e l’azione del cloro in presenza di HCl. Queste reazioni sono utilizzate per il recupero dell’oro da componenti elettronici.

Applicazioni Industriali delle Nanoparticelle d’Oro

L’utilizzo principale dell’acido cloroaurico è nella sintesi di nanoparticelle d’oro (AuNPs) con diametro variabile da 5 a 400 nm. Queste nanoparticelle trovano applicazione in diversi settori, come la biomedicina e l’industria. Nel campo biomedico, le nanoparticelle d’oro vengono impiegate come biomarcatori e nei biovetri per la ricostruzione ossea, mentre nell’industria trovano impiego come catalizzatori e sensori colorimetrici.

Processo di Sintesi delle Nanoparticelle d’Oro

Le nanoparticelle d’oro vengono sintetizzate utilizzando una soluzione di acido cloroaurico, che viene portata all’ebollizione e fatta reagire con acido citrico. Questa reazione porta alla formazione di acido chetoglucarico e oro colloidale. Il risultato finale è una soluzione di colore rosso vino, che indica la formazione delle nanoparticelle d’oro.

In conclusione, l’acido cloroaurico gioca un ruolo fondamentale nell’industria chimica, sia per la dissoluzione dell’oro sia per la sintesi delle preziose nanoparticelle d’oro, utilizzate in svariate applicazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento