Acido cromico: sintesi, dissociazione, usi

L’acido cromico ha formula H2CrO4, si presenta come un solido cristallino di colore rosso scuro in cui il cromo ha numero di ossidazione +6. Pertanto è un energico ossidante ha proprietà corrosive. Il chimico e farmacista francese  Louis Nicolas Vauquelin scoprì nel 1798 che l’acido cromico forma con l’argento un sale rosso carminio che diventa più scuro alla luce.

E’ uno dei composti in cui è presente cromo esavalente che sono particolarmente tossici e dannosi e cancerogeni.

struttura acido cromico

La struttura dell’acido cromico è rappresentata in figura da cui si può rilevare due atomi di idrogeno sono legati a due atomi di ossigeno. Gli altri due atomi di ossigeno sono legati all’atomo di cromo tramite doppi legami.

Sintesi

È spesso generato in situ per reazione del cromato di potassio o di sodio con acido solforico, del bicromato di potassio o di sodio con acido solforico o per reazione dell’ossido di cromo (VI) con acqua.

Può essere ottenuto:

  • dalla reazione tra l’ossido di cromo (III) e l’acqua secondo la reazione:
    Cr2O3 + H2O → H2CrO4
  • dalla reazione tra bicromato di sodio o di potassio con acido solforico secondo la reazione:
    K2Cr2O7 + H2SO4 → H2Cr2O7 + K2SO4

L’acido bicromico ottenuto reagisce con l’acqua per dare acido cromico secondo la reazione:
H2Cr2O7 + H2O → 2 H2CrO4

Dissociazione

Come l’acido solforico, l’acido cromico è forte nella prima dissociazione . Tuttavia è difficile determinare la costante di equilibrio in quanto l’acido idrogeno cromico tende a dimerizzare a bicromato secondo l’equilibrio:
2 HCrO4⇄  Cr2O72- + H2O

Inoltre lo ione dicromato può protonarsi secondo l’equilibrio:
Cr2O72- + H+ ⇄  HCr2O7

Usi

È  noto come reagente di Jones quando è presente in una soluzione acquosa di acido solforico e acetone, è utilizzato quale agente ossidante. Esso infatti è in grado di ossidare gli alcoli primari ad aldeidi, gli alcoli secondari a chetoni e le aldeidi ad acido carbossilici

ossidazione

L’acido cromico presente nella miscela cromica ottenuta mescolando bicromato di potassio e acido solforico viene utilizzato per la pulizia della vetreria di laboratorio.

L’uso del cromo esavalente sia sotto forma di acido cromico che di cromati e bicromati viene adoperato nei processi di cromatura dei metalli.

È utilizzato per la conservazione del legno, negli smalti ceramici e nei vetri colorati.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...