back to top

Acido cromico: sintesi, dissociazione, usi

Acido Cromico: Caratteristiche e Utilizzi

L’

acido cromico

, con formula H₂CrO₄, è un solido cristallino di colore rosso scuro noto per le sue proprietà ossidanti e corrosive. Il cromo presente in questo composto ha un numero di ossidazione di +6, conferendogli un’elevata reattività. Scoperto nel 1798 dal chimico francese Louis Nicolas Vauquelin, l’acido cromico è coinvolto nella formazione di sali rossi carminio in presenza di argento.

Struttura e Sintesi

La struttura dell’acido cromico è caratterizzata da due atomi di idrogeno legati a due atomi di ossigeno e da due atomi di ossigeno legati all’atomo di cromo tramite doppi legami.

Per la sintesi, l’acido cromico può essere generato in diversi modi. Può provenire dalla reazione cromato di potassio o sodio con acido solforico, dal bicromato di potassio o sodio con acido solforico, oppure dalla reazione dell’ossido di cromo (VI) con acqua.

Dissociazione e Equilibrio

Simile all’acido solforico, l’acido cromico mostra una dissociazione nella prima fase. Tuttavia, la determinazione della risulta complessa a causa della tendenza dell’acido idrogeno cromico a dimerizzarsi a bicromato, e della possibilità di protonazione dell’ione dicromato.

Usi e Applicazioni

L’acido cromico, noto anche come reagente di Jones, viene utilizzato come agente ossidante in soluzioni acquose di acido solforico e acetone. La sua azione ossidante è impiegata nel passaggio degli alcoli primari ad aldeidi, degli alcoli secondari a chetoni, e delle aldeidi ad acidi carbossilici.

In ambito industriale, l’acido cromico è impiegato nella pulizia della vetreria di laboratorio attraverso la miscela cromica ottenuta dalla combinazione di bicromato di potassio e acido solforico. Inoltre, il cromo esavalente presente nell’acido cromico e suoi derivati trova utilizzo nei processi di cromatura dei metalli, nella conservazione del legno, negli smalti ceramici e nella produzione di vetri colorati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento