back to top

Acido ipocloroso: reazioni, usi

Proprietà, e dell’acido ipocloroso

L’acido ipocloroso, conosciuto anche come acido monossoclorico (I), è un acido debole con formula HClO che si trova in soluzione. Presenta una costante di dissociazione di 3.0 ∙10-8 e una conformazione molecolare tetraedrica simile a quella dell’acqua.

Per ottenere l’acido ipocloroso, è possibile far reagire il con l’acqua attraverso la reazione di disproporzione: Cl2 + H2O ⇄ HClO + HCl.

Questo acido mostra proprietà di forte ossidante ed è in grado di generare miscele esplosive. La sua reazione con le basi forma l’ipoclorito: HClO + NaOH → NaClO + H2O, mentre con l’ammoniaca può produrre .

L’ipoclorito, base coniugata dell’acido ipocloroso, è utilizzato per le sue proprietà disinfettanti delle acque, tramite un equilibrio di idrolisi influenzato dal pH: ClO- + H2O ⇄ HClO + OH-.

Applicazioni e impieghi

L’acido ipocloroso è noto per la sua efficacia come agente disinfettante, soprattutto nel trattamento delle ferite, approvato nel 2016 dalla Food and Drug Administration. Alla luce della crescente degli agenti patogeni agli antibiotici, sono in corso studi sull’utilizzo dell’acido ipocloroso stabilizzato per inattivare virus, batteri, endospore e funghi.

In sintesi, l’acido ipocloroso emerge come una sostanza di grande interesse, sia per le sue caratteristiche chimiche che per le applicazioni pratiche nel settore della disinfezione e della sanità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento