Acido iponitroso: proprietà, metodi di preparazione

L’acido iponitroso ha formula H2N2O ed in esso l’azoto presenta numero di ossidazione +1.
In biochimica la iponitrito reduttasi catalizza la reazione:
2 idrossilammina + 2 NAD+ ⇄ acido iponitroso + 2 NADH + 2 H+

È  un acido debole e ha due costanti di dissociazione i cui valori sono, rispettivamente pari a Ka1= 6.17 · 10-8 e Ka2=2.88 · 10-12

Poiché è un acido diprotico forma gli iponitriti in cui è presente l’anione [ON=NO]2- e gli iponitriti acidi in cui è presente l’anione [HON=NO]
In esso è presente un doppio legame azoto-azoto, presenta pertanto isomeria cis-trans e isomeria con la nitramide.

La sua forma trans è la più stabile. Non è nota la forma cis ma  esiste il sale sodico della forma cis

 

acido iponitroso

Nel 1871 il chimico britannico Edward Divers mostrò che in presenza di un amalgama di sodio il nitrato di sodio dava un sale avente formula minima NaNO.

L’acido iponitroso, nella sua forma trans è un solido bianco altamente instabile che tende a decomporsi in monossido di biazoto e acqua:
H2N2O2 → N2O + H2O

Dall’acido iponitroso per sostituzione di uno o di ambedue i suoi atomi di idrogeno con i metalli derivano due serie di sali, che prendono il nome di iponitriti che presentano isomeria cis-trans.

Esempi di isomeri trans sono l’iponitrito di sodio Na2N2O2e l’iponitrito di argento Ag2N2O2; l’isomero cis si presenta molto più reattivo rispetto a quello trans. Cristallizza da soluzioni eteree sotto forma di cristalli incolori che si decompongono facilmente e in modo esplosivo se riscaldati

Metodi di preparazione dell’acido iponitroso

  • Dalla reazione tra l’iponitrito di argento con HCl anidro in etere:
    Ag2N2O2 +2 HCl →  H2N2O2 + 2 AgCl
    Quando l’etere evapora si ottiene l’acido in forma solida che esplode rapidamente.
  • Dalla reazione tra idrossilammina e acido nitroso:
    NH2OH + HNO2 → H2N2O2 + H2O

Reazioni

L’acido iponitroso viene ossidato dal permanganato di potassio in presenza di acido solforico per dare solfato di manganese (II), acido nitrico, solfato di potassio e acqua secondo la reazione:
5 H2N2O2 + 8 KMnO4 + 12 H2SO4 → 8 MnSO4 +10 HNO3 + 4 K2SO4 + 12 H2O

Dà luogo alle seguenti reazioni con:

l’ossigeno presente nell’aria per dare acido nitrico e acido nitroso:
H2N2O2 + 3 O2 → 2 HNO3 + 2 HNO2

acido cloridrico e idrogeno per dare cloruro di idrazinio e acqua:
H2N2O2 + HCl + 3 H2 → N2H5Cl + 2 H2O

 

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...