back to top

Acido iponitroso: proprietà, metodi di preparazione

Acido iponitroso: caratteristiche e reazioni

L’acido iponitroso, con formula H2N2O2, è un acido debole dove l’azoto presenta un numero di ossidazione +. In biochimica, la iponitrito reduttasi catalizza la reazione tra e NAD+, che porta alla formazione di acido iponitroso, NADH e H+.

Proprietà e isomeria dell’acido iponitroso

L’acido iponitroso è un acido diprotico con due costanti di dissociazione (Ka1= 6.17 · 10-8 e Ka2=2.88 · 10-12). Forma sia iponitriti che iponitriti acidi, contenenti rispettivamente gli anioni [ON=NO]2- e [HON=NO]. Presenta un doppio legame azoto-azoto che determina isomeria cis-trans, trasformandosi nella forma trans più stabile.

Metodi di preparazione dell’acido iponitroso

Ci sono diversi metodi per ottenere l’acido iponitroso. Ad esempio, dalla reazione tra idrossilammina e ossido di mercurio (II), dall’iponitrito di argento con HCl anidro in etere, o dalla reazione tra idrossilammina e .

Reazioni dell’acido iponitroso

L’acido iponitroso può subire diverse reazioni. Viene ossidato dal in presenza di acido solforico producendo solfato di manganese (II), acido nitrico, solfato di potassio e . Interagendo con l’ossigeno atmosferico, viene convertito in acido nitrico e acido nitroso. In presenza di acido cloridrico e idrogeno, forma cloruro di idrazinio e acqua.

In conclusione, l’acido iponitroso è un composto versatile dalla struttura complessa che può subire molteplici reazioni chimiche, rendendolo oggetto di studio e interesse nella chimica e nella biochimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...
è in caricamento