back to top

Acido metaperiodico: sintesi, reazioni

Acido Metaperiodico: Caratteristiche e Applicazioni

L’acido metaperiodico è un ossiacido dell’iodio con un numero di ossidazione di +7 e formula HIO4, conosciuto anche come acido periodico. I suoi sali, come il metaperiodato di sodio (NaIO4), sono importanti composti chimici.

Caratteristiche e Proprietà

I metaperiodati hanno similitudini con i perclorati in termini di solubilità e proprietà chimiche, anche se la loro forza ossidante è inferiore. Nell’acido metaperiodico, l’atomo di iodio è legato a tre atomi di ossigeno tramite doppio legame e a un gruppo -OH tramite legame semplice.

Sintesi dell’Acido Metaperiodico

Il periodato di sodio può essere ottenuto dalla reazione tra iodato di sodio, cloro e idrossido di sodio in ambiente basico secondo l’equazione:

NaIO3 + 6 NaOH + Cl2 → Na5IO6 + 2 NaCl + 3H2O

L’acido metaperiodico può essere prodotto dalla disidratazione dell’acido ortoperiodico a 100°C e bassa pressione:

H5IO6 ⇄ HIO4 + 2 H2O

Reazioni dell’Acido Metaperiodico

L’acido metaperiodico reagisce con l’idrossido di manganese (II) per formare il metaperiodato di manganese secondo la seguente equazione:

Mn(OH)2 + 2 HIO4 → Mn(IO4)2 + 2 H2O

Una reazione importante è quella con dioli vicinali, che vengono scissi in due composti carbonilici. Ad esempio, la reazione con il glicole etilenico produce formaldeide, mentre il 2-metil-2,3-butandiolo reagisce per formare acetone e acetaldeide.

In conclusione, l’acido metaperiodico gioca un ruolo significativo in varie reazioni chimiche e processi sintetici, dimostrandosi un componente versatile e importante nella chimica.

Acido Metaperiodico: Applicazioni e Reazioni

Struttura degli Zuccheri

Il

acido metaperiodico

viene impiegato per analizzare la struttura degli zuccheri poiché la sua reazione con gli zuccheri provoca la rottura dei legami carbonio-carbonio presenti. Durante questa reazione, ogni legame rotto viene sostituito da un gruppo -OH.

Esempio di Reazione

Un esempio pratico di questa reazione avviene quando il D-glucosio reagisce con 5 equivalenti di HIO₄: si ottengono 5 equivalenti di acido formico e un equivalente di formaldeide.

Trasformazione in Gruppo Carbonilico

Nel caso in cui un carbonio sia legato a due gruppi -OH, esso perde una molecola di acqua e si trasforma in un gruppo carbonilico.

Prodotti Finali

Il prodotto finale di questa trasformazione può essere un chetone o un’aldeide, a seconda della struttura chimica dei composti coinvolti.

Per ulteriori approfondimenti sulle reazioni dell’

acido metaperiodico

e le sue applicazioni in chimica organica, puoi consultare [chimica.today](https://chimica.today).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...
è in caricamento