Acido nitroso: storia, proprietà, reazioni, sintesi, usi

Acido nitroso: un acido ternario instabile

L’acido nitroso è un acido ternario instabile con formula HNO2 che si trova solo in soluzione o sotto forma dei suoi sali conosciuti come nitriti (approfondisci sulla [nomenclatura degli acidi ternari](https://chimica.today/chimica-generale/nomenclatura-degli-acidi-ternari/)).

Scoperta e ricerche

Nel 1777, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele distinse l’acido nitroso dall’acido nitrico, denominandolo come acido flogistico di azoto. Dimostrò che scaldando l’acido nitroso perdeva ossigeno, lasciando un sale deliquescente che si decomponva in un acido volatile a bassi valori di pH.

Si scoprì che esistevano due sali distinti, i nitriti e i nitrati. Il chimico britannico Henry Cavendish dimostrò la formazione di nitrito di argento facendo reagire il nitrito di potassio con una soluzione di nitrato di argento.

Proprietà dell’acido nitroso

L’azoto nell’acido nitroso ha un numero di ossidazione +3, intermedio tra i valori maggiore e minore, consentendo all’acido nitroso di agire sia come acido ossidante che riducente.

Agenti ossidanti come perossido di idrogeno, ione permanganato, ione cromato e ozono vengono ridotti mentre si trasforma in acido nitrico. Agenti riducenti vengono ossidati durante la trasformazione in monossido di azoto.

Reazioni tipiche

Alcune reazioni includono l’ossidazione dello stagno (II) a stagno (III), del biossido di zolfo in anidride solforica e dello ioduro in iodio secondo la seguente reazione:

2 I^- + 2 HNO2 → 2 OH^- + 2 NO + I2

Reazioni di Riduzione con Acido Nitroso

L’acido nitroso, oltre a produrre monossido di azoto dalla sua riduzione, può generare altri composti reattivi come l’azoto molecolare e il monossido di diazoto attraverso diverse reazioni.

# Reazioni con Altri Composti Organici

– L’urea, reagendo con l’acido nitroso, produce azoto, biossido di carbonio e acqua secondo l’equazione: CO(NH2)2 + 2 HNO2 → 2 N2 + CO2 + 3 H2O.

– L’idrazina, in presenza di acido nitroso, forma monossido di diazoto, ammoniaca e acqua: N2H4 + HNO2 → N2O + NH3 + H2O.

– L’acido idrazoico reagisce con l’acido nitroso generando monossido di diazoto, azoto e acqua: HN3 + HNO2 → N2O + N2 + H2O.

# Reazioni di Decomposizione

L’acido nitroso gassoso, se raramente presente, può decomporre in biossido di azoto, monossido di azoto e acqua secondo l’equazione: 2 HNO2 → NO2 + NO + H2O.

Metodi di Espansione

Può essere prodotto tramite diverse reazioni, tra cui:

– La reazione tra anidride nitrosa e acqua ghiacciata: N2O3 + H2O → 2 HNO2.

– La combinazione di nitrito d’argento e acido cloridrico: AgNO2 + HCl → HNO2 + AgCl.

– L’ossidazione dell’ammoniaca con perossido di idrogeno: NH3 + 4 H2O2 → HNO2 + 5 H2O.

– L’accoppiamento tra acido nitrico, monossido di azoto e acqua: HNO3 + NO + H2O → 3 HNO2.

Applicazioni

L’acido nitroso trova impiego nella produzione di sali di diazonio tramite la seguente reazione: HNO2 + ArNH2 + H+ → ArN2+ + 2 H2O. È anche utilizzato come reagente per distinguere le ammine primarie, secondarie e terziarie.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento