Scopriamo l’acido ortoperiodico: caratteristiche principali e sintesi
L’acido ortoperiodico, con numero di ossidazione +7 e formula H₅IO₆, è noto anche come acido periodico. È importante distinguere l’acido ortoperiodico dall’acido metaperiodico HIO₄. Nel composto, l’iodio è legato tramite un legame doppio a un atomo di ossigeno e tramite legame semplice a cinque gruppi -OH. I sali derivanti sono gli ortoperiodati, come l’ortoperiodato di potassio K₅IO₆.
Indice Articolo
Proprietà dell’acido ortoperiodico
L’acido ortoperiodico è un solido cristallino bianco solubile in acqua e alcoli, sensibile all’umidità e alla luce. Si tratta di un acido triprotico che dà origine a equilibri chimici con costanti specifiche: Ka₁ = 5.13 · 10⁻⁴, Ka₂ = 4.90 · 10⁻⁹, Ka₃ = 2.51 · 10⁻¹².
Sintesi dell’ortoperiodato di sodio
L’ortoperiodato di sodio può essere ottenuto dalla reazione tra iodato di sodio e cloro in ambiente basico, secondo la seguente equazione di reazione: NaIO₃ + 6 NaOH + Cl₂ → Na₅IO₆ + 2 NaCl + 3H₂O.
Reazioni dell’acido ortoperiodico
L’acido ortoperiodico è un forte ossidante e reagisce con vari composti organici. Ad esempio, con gli alcol benzilici a -78°C, produce i corrispondenti composti carbonilici in presenza di ossido di cromo (VI) come catalizzatore.
Inoltre, reagisce con alcoli primari e secondari utilizzando TEMPO e bromuro di tetra-n-butylammonium come catalizzatori, producendo aldeidi e chetoni. Queste reazioni offrono un’ampia gamma di applicazioni in ambito chimico.
In sintesi, l’acido ortoperiodico è un composto versatile con varie proprietà e reattività che lo rendono di interesse nell’ambito della chimica organica e inorganicca.
Ossidazione di Alcoli Secondari in Presenza di Alcoli Primari
Nelle reazioni di ossidazione degli alcoli, gli alcoli secondari possono essere ossidati in presenza di alcoli primari. Un esempio di questa reazione è l’uso di solfuri organici per convertire gli alcoli secondari in solfossidi in presenza di cianuro metallico. Questa reazione è catalizzata da cloruro di ferro (III) secondo la seguente equazione: R-S-R’ → R-SO-R’.
Reazione PAS
La reazione PAS (periodate Schiff) è un metodo utilizzato in chimica per rilevare la presenza di sostanze come glicogeno, glicoproteine e glicolipidi. In questa reazione, si utilizza l’acido periodico insieme al reattivo di Schiff. L’acido ortoperiodico ossida selettivamente i legami 1,2-glicolici, 1-idrossi-2-amminici, 1-idrossi-2-alchilamminici e 1-idrossi-2-chetonici, provocando la rottura tra gli atomi di carbonio in posizione 1 e 2. Il reattivo di Schiff reagisce con i gruppi aldeidici contigui, producendo un colore viola-magenta.
Per ulteriori informazioni sull’ossidazione di alcoli secondari e sulla reazione PAS, ti invitiamo a visitare i seguenti link:
– [Ossidazione di Alcoli Secondari](https://chimica.today/chimica-organica/ossidazione-di-alcoli/)
– [Cianuro Metallico](https://chimica.today/chimica-organica/cianuro/)
– [Cloruro di Ferro (III)](https://chimica.today/chimica-generale/cloruro-di-ferro-iii/)
– [Reattivo di Schiff per la Reazione PAS](https://chimica.today/chimica-organica/reattivo-di-schiff/)