Acido perclorico: sintesi, usi

Acido Perclorico: Proprietà e Utilizzi

L’acido perclorico, con formula HClO4, è uno dei più potenti acidi minerali conosciuti, classificato come superacido per la sua costante Ka dell’ordine di 10-10. Le sue soluzioni concentrate, sono incolore e inodore, contengono circa il 70% m/m di acido, a causa della formazione di una miscela azeotropica con l’acqua in cui l’acido è presente al 72,5%.

A temperatura elevata, intorno ai 150°C, l’acido perclorico mostra elevate capacità ossidanti grazie al cloro che possiede un numero di ossidazione +7. Tuttavia, a temperatura ambiente, le sue proprietà si limitano a quelle acide.

Quando mescolato con acido solforico concentrato, anidride acetica o pentossido di fosforo, l’acido perclorico si disidrata formando l’acido perclorico anidro, estremamente instabile e capace di causare esplosioni o reazioni di combustione con sostanze organiche.

Sintesi dell’Acido Perclorico

La sintesi dell’acido perclorico avvenire in laboratorio miscelando perclorato di ammonio con acido cloridrico a temperature controllate. Un’altra metodologia prevede la reazione del perclorato di bario con acido solforico, che produce solfato di bario come sottoprodotto e acido perclorico.

A livello industriale, l’acido perclorico viene ottenuto reazione tra perclorato di sodio e acido cloridrico, seguita dalla distillazione per separare l’acido.

Utilizzi

L’acido perclorico è ampiamente impiegato nella produzione di perclorato di ammonio, utilizzato come combustibile per razzi. Trova impiego anche nella pulizia dei diamanti, nell’ossidazione di composti organici, nell’industria dei computer, nelle applicazioni elettroniche, come solvente per metalli e leghe.

Nell’ambito della chimica analitica, l’acido perclorico è usato per la titolazione degli e nella determinazione di cromo, silicio ferrosilicio e zolfo nel legno. La sua versatilità lo rende un componente chiave in numerosi processi industriali e di laboratorio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento