back to top

Acqua di cristallizzazione

Acqua di cristallizzazione: Caratteristiche, Termodinamica e Colore

Alcuni composti richiedono molecole d’acqua per formare cristalli, nota come acqua di cristallizzazione. Generalmente se tali composti sono anidri non si trovano allo stato cristallino. Queste specie, denominate , contengono un determinato numero di molecole di acqua all’interno del reticolo cristallino. La formula generale di un sale idratato è MxNy · nH2O. Le molecole d’acqua all’interno dei cristalli di un idrato formano principalmente legami covalenti coordinati e legami a idrogeno con gli ioni metallici caricati positivamente del sale.

Un esempio di sale idrato è il solfato di rame (II) che può presentarsi anidro o pentaidrato CuSO4·5 H2O. Vi sono anche composti che possono presentarsi con diversi gradi di idratazione come, ad esempio, il solfato di magnesio. Esso può essere anidro o, nella sua più comune eptaidrato MgSO4 · 7 H2O. Tuttavia può presentarsi mono, tetra, penta e esaidrato.

Termodinamica: Processo di Disidratazione e Idratazione

Durante il riscaldamento, il sale idratato perde la sua acqua di cristallizzazione assorbendo una certa quantità di energia, chiamata entalpia di disidratazione. Durante il raffreddamento o l’esposizione all’atmosfera, le molecole d’acqua dell’ambiente circostante entrano a far parte dei cristalli di sale e rilasciano l’energia termica corrispondente all’. Da un punto di vista termodinamico i processi di disidratazione e idratazione sono analoghi alla e al congelamento.

Colore: Variazione in Relazione all’Idratazione del Sale

In taluni casi i sali idrati hanno colori diversi rispetto a quelli anidri. Infatti i sali idratati perdono la loro forma e colore quando perdono l’acqua di cristallizzazione e diventano particelle polverulente incolori. Ad esempio il solfato di rame (II) pentaidrato è di colore blu mentre quello anidro è di colore bianco. La disidratazione dei cristalli di solfato di rame è un processo reversibile, quindi l’aggiunta di acqua al solfato di rame anidro fa sì che diventi idrato e diventi blu, con conseguente di solfato di rame idratato.

Queste proprietà hanno un’applicazione pratica, ad esempio il solfato di rame anidro bianco è utilizzato per rilevare la presenza di umidità o acqua in un liquido. Alla polvere di solfato di rame anidro bianco si aggiungono alcune gocce del liquido da testare. La presenza di umidità o acqua nel solfato di rame anidro è indicata dall’aspetto del colore blu.

Un altro esempio è costituito dal solfato di ferro eptaidrato che è di colore verde, mentre se è anidro assume una colorazione bruno-rossastra.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scienziati scoprono come il DNA manipola la sintesi proteica: il viaggio segreto dalle cellule alle proteine svelato

Scoperta sconvolgente: il DNA custodisce le istruzioni per creare le proteine, i "tuttofare" del nostro corpo! 🧬🔬 Ecco come le cellule trasformano il codice...

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...
è in caricamento