Acqua ossigenata: proprietà, sintesi, usi

Acqua ossigenata: tutto quello che c’è da sapere

L’acqua ossigenata, con nome IUPAC perossido di idrogeno e formula H2O2, è un composto chimico con numerose proprietà e utilizzi. Essa contiene il gruppo perossidico formato da due atomi di ossigeno legati da un legame covalente, conferendole proprietà specifiche.

Indice Articolo

PUBBLICITA

Proprietà e sintesi

La geometria molecolare dell’acqua ossigenata non è planare, con i legami O-H che formano un angolo diedro di 111°. Si tratta di un liquido incolore con punto di ebollizione a 152.1 °C e punto di congelamento a -0.89 °C. La sua decomposizione avviene in presenza di ioni di metalli pesanti, come il ferro, secondo la reazione: 2 H2O2 = 2 H2O + O2. L’acqua ossigenata è inoltre più acida dell’acqua e può funzionare sia da riducente che da ossidante. Per la sua sintesi, si può ricorrere all’ossidazione anodica dell’acido solforico con formazione dell’acido perossidisolforico H2S2O8.

Usi e applicazioni

L’acqua ossigenata ha molteplici utilizzi, tra cui come disinfettante per escoriazioni, ferite e ulcere grazie alle sue proprietà ossidoriduttive e alla formazione di ossigeno gassoso, che aiuta a pulire meccanicamente la ferita. Inoltre, può essere impiegata come decolorante, purché utilizzata in soluzioni diluite.

In conclusione, l’acqua ossigenata è un composto versatile con numerose proprietà e applicazioni in vari campi, dalla disinfezione alla decolorazione. La sua sintesi e la sua stabilità in diverse condizioni offrono l’opportunità di impiegarla in un’ampia gamma di contesti chimici e biologici.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento