back to top

Allume di potassio: proprietà, preparazione, reazioni

Tutto quello che c’è da sapere sull’Allume di Potassio

L’allume di potassio, conosciuto anche come , è un solfato metallico che contiene ioni potassio, alluminio e solfato in un rapporto di 1:1:2 con la formula KAl(SO4)2. Solitamente si presenta sotto forma di KAl(SO4)2 ∙12 H2O.


Questo solido cristallino bianco è solubile in acqua ma poco solubile in etanolo e acetone. Le sue soluzioni acquose sono acide a causa dell’idrolisi del solfato di alluminio. Ha un punto di fusione di 92°C e quando riscaldato a circa 227°C perde la sua acqua di idratazione, trasformandosi.

Preparazione

In passato, l’allume di potassio veniva ottenuto dal minerale alunite, ma attualmente viene prodotto solubilizzando una miscela equimolare di solfato di potassio e solfato di alluminio idrato in una soluzione contenente acido solforico. Successivamente, si esegue il processo di cristallizzazione per ottenere i cristalli ottaedrici di allume di potassio.


L’allume di potassio, in presenza di diverse sostanze come l’idrossido di ammonio, il carbonato di sodio e il bicarbonato di sodio, reagisce formando varie combinazioni di prodotti includendo idrossido di alluminio, solfati e biossido di carbonio.

Usi

L’allume di potassio viene utilizzato in molteplici modi, come per favorire la guarigione di piccole ferite, alleviare il prurito da punture di insetti, coagulare piccoli tagli dopo la rasatura e come deodorante. È presente anche in alcuni , prodotti depilatori e nel trattamento di afte e sudorazione eccessiva.

In conclusione, l’allume di potassio è un composto versatile con numerose pratiche che lo rendono un ingrediente comune in vari prodotti per la cura personale e l’igiene.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento