back to top

Anidride solforica: struttura, sintesi, reazioni, usi

L’anidride solforica: struttura e proprietà

L’anidride solforica, nota anche come triossido di zolfo, è un solido cristallino va da incolore a bianco e emana vapore nell’aria. La sua formula chimica è SO3.

Struttura

Il triossido di zolfo può esistere in diverse forme strutturali a seconda delle condizioni ambientali. La forma γ-SO3 è una struttura trimerica ciclica incolore con un punto di fusione di 16,8 gradi Celsius. Altri polimorfi includono l’α-SO3, con un punto di fusione di 62,3 gradi Celsius, e il β-SO3 con un punto di fusione di 32,5 gradi Celsius. Le forme γ-SO3 e β-SO3 sono metastabili e possono trasformarsi in α-SO3 in presenza di umidità.

Il triossido di zolfo ha una geometria trigonale planare con angoli di legame di 120°. La molecola è stabilizzata per risonanza ed è ipervalente a causa configurazione ibrida sp2 dell’atomo di zolfo, mostrando un’.

Sintesi

Il triossido di zolfo può essere sintetizzato attraverso diverse vie, ad esempio:
– Reazione tra anidride solforosa e ossigeno catalizzata da platino: 2 SO2 + O2 → 2 SO3
– Decomposizione termica pirosolfato di sodio a 460°C: Na2S2O7 → Na2SO4 + SO3

L’anidride solforica è un composto chimico versatile utilizzato in varie industriali e chimiche. La sua sintesi e la comprensione della sua struttura sono cruciali per sfruttarne appieno le potenzialità.

Il processo di pirolisi del solfato acido di sodio e le sue applicazioni

La pirolisi del solfato acido di sodio è un processo che avviene attraverso la reazione di disidratazione, producendo Na2S2O7 e H2O come seguenti prodotti:
2 NaHSO4 → Na2S2O7 + H2O

Decomposizione termica del pirosolfato

Durante il secondo stadio si verifica la decomposizione termica del pirosolfato. Il triossido di zolfo reagisce violentemente con l’acqua per produrre acido solforico, generando un denso fumo di acido solforico. Questo processo prevede la reazione con acido solforico concentrato per formare l’acido pirosolforico, noto anche come oleum o acido solforico fumante, secondo la reazione:
H2SO4(aq) + SO3(g) → H2S2O7(aq)

Reazioni di acido solforico e acido pirosolforico

La reazione dell’acido pirosolforico con l’acqua porta alla formazione di acido solforico:
H2S2O7(aq) + H2O(l) → 2 H2SO4(aq)

Il triossido di zolfo può reagire con il cloruro di zolfo (II) producendo cloruro di tionile e anidride solforosa:
SO3 + SCl2 → SOCl2 + SO2

Applicazioni del triossido di zolfo

Il triossido di zolfo è un acido di Lewis e agisce come elettrofilo, trovando utilizzo nella reazione di sulfonazione del benzene e dei suoi derivati, contribuendo alla produzione di prodotti farmaceutici e coloranti. Questo composto è fondamentale in vari processi chimici e industriale che richiedono una reattività specifica.

In sintesi, la pirolisi del solfato acido di sodio e le reazioni successive con il triossido di zolfo sono operazioni chimiche fondamentali che trovano applicazioni nell’industria farmaceutica e nella produzione di coloranti. Questi processi contribuiscono alla sintesi di composti chimici utili in diversi settori economici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento