Anidride solforosa: proprietà, sintesi, usi

Il biossido di , conosciuto anche come anidride solforosa e con formula SO2, presenta lo zolfo con un di +4. A differenza del biossido di carbonio, caratterizzato da una geometria lineare, l’anidride solforosa ha una geometria angolata con un angolo di legame di 119°, dovuto alla presenza di un doppietto elettronico solitario sullo zolfo.

Produzione e Uso

L’anidride solforosa viene emessa durante le eruzioni vulcaniche e si può trovare in piccole concentrazioni in alcune sorgenti calde. In concentrazioni elevate, è presente nell’atmosfera di Venere come terzo gas atmosferico più abbondante, con una concentrazione di 150 ppm. È un inquinante atmosferico derivante dalla combustione di combustibili fossili e derivati del petrolio, in cui lo zolfo è una impurità.

Proprietà dell’Anidride Solforosa

Questo gas incolore ha un odore pungente e irritante ed è solubile in acqua, reagendo per formare secondo l’equazione SO2 + H2O → H2SO3. È un agente ossidante e può reagire con il secondo la reazione di comproporzione: SO2 + 2 H2S → S + 2 H2O. Inoltre, può agire come agente riducente in reazioni come 2 SO2 + 2 H2O + O2 → 2 H2SO4 e SO2 + I2 + 2 H2O → H2SO4 + 2 HI.

Struttura Molecolare

L’anidride solforosa presenta tre strutture limite di risonanza, di cui due con separazione di carica.

Sintesi dell’Anidride Solforosa

A livello industriale, l’anidride solforosa può essere prodotta mediante la combustione dello zolfo (S + O2 → SO2) o attraverso la reazione endotermica dei solfuri metallici (2 FeS + 3 O2 → 2 SO2 + 2 FeO).

Questo composto chimico è ampiamente utilizzato in diversi settori industriali, ma è importante controllarne le emissioni per ridurre l’impatto ambientale e proteggere la salute umana.

Applicazioni e Reazioni dell’Anidride Solforosa

Reazioni per la produzione dell’Anidride Solforosa

L’anidride solforosa, con formula SO2, è un composto chimico gassoso di interesse inorganico e industriale. Una delle sue principali fonti di produzione è tramite la reazione tra solfito e acido cloridrico secondo l’equazione:

Na2SO3 + 2 HCl → 2 NaCl + SO2 + H2O

Un’altra via per ottenere l’anidride solforosa è la reazione tra rame e acido solforico concentrato, come indicato nella seguente equazione:

Cu + 2 H2SO4 → CuSO4 + SO2 + 2 H2O

Usi dell’Anidride Solforosa

L’anidride solforosa trova impiego come precursore dell’acido solforico. Quando trattata con ossigeno in presenza di pentossido di vanadio come catalizzatore, produce l’anidride solforica che, per idratazione, si trasforma nell’acido solforico tramite la reazione:

2 SO2 + O2 → 2 SO3

Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antisettiche contro muffe e batteri, viene impiegata nei processi di vinificazione. È comune l’uso di metabisolfito di potassio K2S2O5, che libera SO2 secondo l’equazione:

2 K2S2O5 + O2 → 2 K2SO4 + 2 SO2

Inoltre, viene impiegata come sbiancante nella produzione di carta a base di pasta di legno e come conservante nell’industria alimentare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento