back to top

Anisotropia: reticolo cristallino, proprietà

L’anisotropia si verifica quando le caratteristiche di alcune sostanze dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate. Una sostanza cristallina è composta da particelle regolarmente distribuite e periodiche, formando un reticolo cristallino tridimensionale.

Reticolo cristallino e anisotropia

Indice Articolo

Il reticolo cristallino è caratterizzato da nodi che contengono particelle della sostanza cristallina, filari con nodi orientati nella stessa direzione e a distanze costanti, e piani reticolari con nodi regolarmente disposti su una superficie. Le grandezze lineari (a, b, c) e angolari (α, β, γ) definiscono il parallelepipedo elementare ripetuto lungo le direzioni primarie del reticolo cristallino.

Proprietà

L’anisotropia si manifesta in solidi cristallini, cristalli liquidi, legno e materiali compositi rinforzati con fibre, dove alcune proprietà come l’indice di rifrazione, la conducibilità elettrica, la conducibilità termica, la resistenza meccanica e la resistenza alla trazione variano in base alla direzione di misurazione. Ad esempio, l’indice di rifrazione varia a seconda della direzione della luce, provocando la birifrangenza.

I materiali amorfi, che non possiedono una struttura cristallina, sono isotropi, ossia le loro proprietà fisiche sono indipendenti dalla direzione delle misurazioni. Tuttavia, possono manifestare anisotropia artificiale in seguito a determinate sollecitazioni, come la deformazione di un corpo isotropo che diventa anisotropo o un dielettrico otticamente isotropo che diventa anisotropo sotto l’influenza di un campo elettrico uniforme intenso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento