back to top

Anisotropia: reticolo cristallino, proprietà

L’anisotropia si verifica quando le caratteristiche di alcune sostanze dipendono dalla direzione la quale vengono considerate. sostanza cristallina è composta da particelle regolarmente distribuite e periodiche, formando un reticolo cristallino tridimensionale.

Reticolo cristallino e anisotropia

Indice Articolo

Il reticolo cristallino è caratterizzato da nodi contengono particelle della sostanza cristallina, filari con nodi orientati nella stessa direzione e a distanze costanti, e piani reticolari con nodi regolarmente disposti su una superficie. Le grandezze lineari (a, b, c) e angolari (α, β, γ) definiscono il parallelepipedo elementare ripetuto lungo le direzioni primarie del reticolo cristallino.

Proprietà

L’anisotropia si manifesta in solidi cristallini, , legno e materiali compositi rinforzati con fibre, dove alcune proprietà come l’indice di rifrazione, la conducibilità elettrica, la conducibilità termica, la resistenza meccanica e la resistenza alla trazione variano in base alla direzione di misurazione. Ad esempio, l’indice di rifrazione varia a seconda della direzione della , provocando la birifrangenza.

I materiali amorfi, che non possiedono una struttura cristallina, sono isotropi, ossia le loro proprietà fisiche sono indipendenti dalla direzione delle misurazioni. Tuttavia, possono manifestare anisotropia artificiale in seguito a determinate sollecitazioni, come la deformazione di un corpo isotropo che diventa anisotropo o un dielettrico otticamente isotropo che diventa anisotropo sotto l’influenza di un campo elettrico uniforme intenso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento