back to top

Annabergite: diffusione, proprietà, usi

Minerale Raro: Annabergite, il Nickel Bloom Verde

Annabergite, conosciuta anche come Nickel Bloom, è un minerale raro caratterizzato da cristalli verdi luminosi. Questo minerale è composto da arseniato di nichel ottaidrato, Ni3(AsO4)2·8 H2O, che si presenta in forma di cristalli nel sistema monoclino ed è isomorfo con la vivianite e l’eritrite.

Origini e Scoperta di Annabergite

Il nome di questo minerale, annabergite, fu coniato nel 1852 dai mineralogisti britannici, Henry James Brooke e William Hallowes Miller, in riferimento alla località del distretto di Annaberg in Sassonia, Germania.

Diffusione e Formazione di Annabergite

Annabergite è considerata un minerale secondario che si forma attraverso l’alterazione di rocce di cobalto e nichel in presenza di arseniuri e solfuri, tipicamente in depositi idrotermali. Si associa spesso alla niccolite e, in particolare, è isostrutturale con l’eritrite Co3(AsO4)2·8 H2O, nota come Cobalt Bloom.

Caratteristiche di Annabergite

Questo minerale si presenta comunemente sotto forma di microcristalli sottili e lamellari con una variazione di colore che va dal verde mela al verde brillante. Può apparire anche di colore verde violaceo, grigio o rosa grigiastro. La sua durezza sulla scala di Mohs varia da 1.5 a 2.5, mentre il peso specifico si attesta tra 3.0 e 3.1.

Localizzazioni Geografiche e Utilizzi

Annabergite è rinvenibile in diverse parti del mondo, tra cui Grecia, Germania, Spagna, Canada e Nevada negli Stati Uniti. Nonostante la sua composizione ricca di nichel, questo minerale non viene utilizzato come fonte di questo metallo. Tuttavia, alcuni esemplari particolarmente belli sono ambiti dai collezionisti per la loro rarità e bellezza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento