back to top

Apatite: diffusione, proprietà, usi

Minerali di Apatite e la loro origine

Il termine apatite si riferisce a un gruppo di minerali che includono idrossiapatite (Ca5(PO4)3OH), clorapatite (Ca5(PO4)3Cl) e fluoroapatite (Ca5(PO4)3F). Questi minerali fosfatici condividono caratteristiche fisiche e composizione simili.

Il noto geologo e mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner coniò il termine “apatite” derivandolo dal verbo greco “aπasάω” che significa ingannare. Lui osservò che questo minerale aveva in qualche modo ingannato gli studiosi nella sua identificazione.

Distribuzione dell’Apatite

L’apatite si trova principalmente nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie, con depositi significativi presenti nelle rocce sedimentarie formatesi in ambienti marini e lacustri. È spesso associata a minerali come quarzo, feldspato, calcite, magnetite, muscovite, flogopite, nefelina e diopside.

In Europa, importanti giacimenti di apatite si trovano in Sassonia.

Cristalli di apatite possono essere trovati in diverse parti del mondo: tabulare spessi e gemmati in Portogallo, di colore blu intenso in Russia e Brasile, viola in Afghanistan, e rosa e rossi nel Pakistan. Marocco vanta apatiti giallo-verdastre di eccellente lucentezza, mentre dalla Columbia provengono varietà rosa.

Caratteristiche e Utilizzi

L’apatite si presenta in varie tonalità, come verde, giallo, marrone, blu, viola, rosa o incolore. Ha una durezza di 5 nella scala di Mohs e un peso specifico compreso tra 3,1 e 3,3.

A causa della sua composizione a base di fosfato, l’apatite trova applicazioni nella produzione di fertilizzanti, acido fosforico, acido fluoridrico, integratori alimentari per animali e pigmenti. Sebbene sia poco usata in gioielleria a causa della sua fragilità, alcune varietà di apatite mostrano un tratto ottico raro noto come “occhio di gatto”, che conferisce un riflesso unico simile all’occhio di un gatto.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento