back to top

Apticità da Esperimenti

Comprendere la Apticità nei Composti di Coordinazione: Tutti i Dettagli

Nel campo chimica dei composti di coordinazione, il concetto di apticità, coniato dal noto chimico Frank Albert Cotton, riveste un ruolo fondamentale. Esso indica la capacità di un legante di coordinarsi a un centro metallico tramite serie di atomi contigui. Tale caratteristica è rappresentata dalla lettera greca “η” seguita da un numero specifica il legante e il numero di atomi coinvolti nella coordinazione.

Inizialmente, l’apticità è stata introdotta per indicare il numero di atomi donatori adiacenti presenti in un sistema π legato al metallo centrale. Attualmente, invece, viene impiegata per descrivere il modo in cui un determinato legante si lega al metallo centrale.

I valori di apticità variano da a 8 e corrispondono al numero di leganti direttamente legati al metallo. Ad esempio, η5 indica un legante che si lega al metallo attraverso cinque atomi contigui.

Per completare il quadro, è importante menzionare la denticità, che rappresenta il numero di gruppi donatori dello stesso legante che si legano al centro metallico. Mentre i leganti monodentati si legano con un solo atomo al metallo, i leganti polidentati formano legami con più gruppi donatori.

A titolo di esempio, la dietaletinriammina è un legante tridentato, la trietilentetrammina è un tetradento, l’etilendiammino triacetato è un pentadento e l’EDTA è un esadento. Questi leganti vengono identificati attraverso il metodo di notazione “k”, che indica il numero di gruppi donatori legati al metallo.

In conclusione, l’apticità si riferisce al numero di atomi adiacenti coinvolti nella coordinazione, mentre la denticità indica il numero di gruppi donatori legante che si legano al centro metallico attraverso legami chimici covalenti. Per ulteriori approfondimenti su questo argomento, ti invitiamo a consultare fonti specializzate in chimica dei composti di coordinazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento