back to top

Aragonite: diffusione, proprietà, usi

Aragonite: un minerale di carbonato di calcio dalle molteplici proprietà

L’aragonite è un minerale composto da carbonato di calcio, simile alla calcite ma diverso nella struttura cristallina. Mentre la calcite si presenta in cristalli trigonali, l’aragonite forma cristalli ortorombici ed è uno dei due polimorfi del carbonato di calcio. Questo minerale si trova principalmente nelle aree ossidate dei giacimenti minerari, nelle evaporiti, nei depositi di sorgenti termali e nelle grotte. È presente anche in alcune rocce metamorfiche e ignee, risultante da processi biologici e fisici, ed è il componente principale di varie sostanze organiche come perle e coralli, con la superficie iridescente di queste ultime composta da strati di aragonite secreti da molluschi e invertebrati.

Caratteristiche e diffusione

Il nome aragonite deriva da Molina de Aragón, un comune spagnolo in Castiglia-La Mancia. Questo minerale è meno comune e stabile della calcite ma si trova in depositi di sorgenti termali in diverse parti del mondo, tra cui Germania, Austria, Cecoslovacchia, Grecia, Spagna, Giappone, Marocco, Francia, California, Messico, Namibia e Stati Uniti sud-occidentali. In Italia, si trova a Girgenti, in Sicilia, spesso associata ad altri minerali come gesso, barite, smithsonite, malachite, calcite, serpentino, quarzo, dolomite, limonite, calcopirite e wulfenite.

Proprietà

L’aragonite è nota per il fenomeno del gemellaggio, in cui due cristalli separati condividono parte del reticolo cristallino in modo simmetrico, creando così formazioni incrociate. Questo minerale può presentarsi in diverse tonalità, tra cui rosso, giallo, arancione, marrone, verde e blu. Ha una durezza nella scala di Mohs compresa tra 3.5 e 4 e un peso specifico di 2.9. In presenza di acidi, reagisce producendo biossido di carbonio.

Utilizzi

L’aragonite svolge un ruolo essenziale nella vita marina fornendo materiali fondamentali e aiutando a mantenere il pH dell’acqua per proteggere il carbonato di calcio biogenico dalla dissoluzione. I cristalli di aragonite possono essere utilizzati per creare gioielli originali e artistici grazie ai loro colori vivaci. Questo minerale è stato impiegato con successo per la rimozione di contaminanti come zinco, cobalto e piombo dalle acque reflue.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento