Arseniato: proprietà, stato naturale

Lo ione arseniato ha geometria molecolare tetraedrica e formula AsO43- in cui l’arsenico ha numero di ossidazione +5 e lunghezze di legame As-O da 1.66 a 1.71 Å

Lo ione arseniato è un sale dell’acido arsenico H3AsO4 che è un acido triprotico che si dissocia secondo le tre reazioni di equilibrio:
H3AsO4 + H2O ⇄ H2AsO4 + H3O+
H2AsO4 + H2O ⇄ HAsO42- + H3O+
HAsO42- + H2O ⇄ AsO43- + H3O+

Le cui costanti valgono rispettivamente:
Ka1= 6.0 · 10-3, Ka2 = 1.0 · 10-7, Ka3 = 3.2 · 10-12

Trattando quindi l’acido arsenico con un largo eccesso di base forte si ottiene lo ione arseniato che è la base coniugata dell’idrogenoarseniato

Stato naturale

Gli arseniati si trovano in natura in minerali quali:

Proprietà

L’arseniato è un analogo chimico del fosfato e sia l’arsenico che fosforo fanno parte del Gruppo 15 della Tavola Periodica.

A differenza dei fosfati, tuttavia, gli arseniati non sono facilmente persi dai minerali a causa di agenti atmosferici.
L’arseniato è molto meno tossico dell’arsenito AsO33-  in cui l’arsenico ha numero di ossidazione +3

Quest’ultimo infatti  è più mobile nelle acque sotterranee e nel suolo, e forma forti interazioni di tipo metallico con i gruppi tiolici nei residui di cisteina proteica e nei tioli di piccole molecole
È un ossidante moderato e può essere ridotto ad arsenito o ad arsina

L’arseniato è la forma predominante di arsenico inorganico in ambienti aerobici acquosi. D’altra parte, l’arsenito è più comune negli ambienti anaerobici e più tossico dell’arseniato.

È utilizzato come indicatore di depositi minerari di arseniuri di rame, nichel e cobalto, a seguito della sua reazione con metalli di transizione  a seguito delle quali si ottengono composti colorati.

Determinazione

L’arseniato può essere determinato tramite titolazione iodometrica in cui è ridotto in soluzione acida per dare iodio e arsenito secondo la reazione:
AsO43- + 2 H+ + 2 I → AsO33- + I2 + H2O

Lo iodio liberato è quindi titolato con una soluzione standardizzata di tiosolfato di sodio

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...