back to top

Attività dei metalli: classificazione, reazioni

Attività dei metalli: caratteristiche e comportamenti

L’attività dei metalli varia in base alla loro posizione nella tavola periodica, mostrando un aumento da destra a sinistra lungo un periodo e dall’alto verso il basso lungo un gruppo. Questa diversità di comportamento determina differenti livelli di reattività tra i metalli.

I metalli possono essere suddivisi in quattro classi in base alla loro attività:

Classe I:

Metalli altamente attivi come e alcalino-terrosi, con l’eccezione del magnesio.

Classe II:

Metalli come magnesio, alluminio, zinco e manganese.

Classe III:

Metalli come cromo, ferro, stagno, piombo e rame.

Classe IV:

Metalli come , argento, platino e mercurio.

I metalli più reattivi della Classe I reagiscono con l’ossigeno e l’umidità presente nell’aria, quindi vengono conservati in liquidi inerti come l’olio minerale.

I metalli della Classe II sono meno reattivi e non reagiscono con l’acqua a ambiente ma reagiscono rapidamente con gli acidi.

I metalli della Classe III reagiscono solo con acidi forti, con l’eccezione del rame che reagisce solo con acidi ossidanti come l’acido nitrico.

I metalli della Classe IV hanno un alto potenziale di riduzione, risultando praticamente inerti a temperatura ambiente e comunemente utilizzati nel settore della gioielleria.

La reattività dei metalli alcalini con l’ossigeno varia: il reagisce lentamente, il sodio in modo più rapido e il potassio in modo violento, formando idrossido di sodio e idrogeno.

I metalli alcalini reagiscono con l’acqua producendo idrossidi e idrogeno, con il litio reagisce meno rapidamente rispetto al potassio, che reagisce in modo esplosivo.

Questi metalli sono solubili in ammoniaca e reagiscono per formare conduttrici di corrente elettrica. Ad esempio, il sodio reagisce con ammoniaca per formare sodioammide e idrogeno.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...
è in caricamento