back to top

Attività dei metalli: classificazione, reazioni

Attività dei metalli: caratteristiche e comportamenti

L’attività dei metalli varia in base alla loro posizione nella tavola periodica, mostrando un aumento da destra a sinistra lungo un periodo e dall’alto verso il basso lungo un gruppo. Questa diversità di comportamento determina differenti livelli di reattività tra i metalli.

I metalli possono essere suddivisi in quattro classi in base alla loro attività:

Classe I:

Metalli altamente attivi come e alcalino-terrosi, con l’eccezione del magnesio.

Classe II:

Metalli come magnesio, alluminio, zinco e manganese.

Classe III:

Metalli come cromo, ferro, stagno, piombo e rame.

Classe IV:

Metalli come oro, argento, platino e mercurio.

I metalli più reattivi della Classe I reagiscono con l’ossigeno e l’umidità presente nell’aria, quindi vengono conservati in liquidi inerti come l’olio minerale.

I metalli della Classe II sono meno reattivi e non reagiscono con l’acqua a temperatura ambiente ma reagiscono rapidamente con gli acidi.

I metalli della Classe III reagiscono solo con acidi forti, con l’eccezione del rame che reagisce solo con acidi ossidanti come l’acido nitrico.

I metalli della Classe IV hanno un alto potenziale di riduzione, risultando praticamente inerti a temperatura ambiente e comunemente utilizzati nel settore della gioielleria.

La reattività dei metalli alcalini con l’ossigeno varia: il reagisce lentamente, il in modo più rapido e il potassio in modo violento, formando idrossido di sodio e idrogeno.

I metalli alcalini reagiscono con l’acqua producendo idrossidi e idrogeno, con il litio reagisce meno rapidamente rispetto al potassio, che reagisce in modo esplosivo.

Questi metalli sono solubili in ammoniaca e reagiscono per formare soluzioni conduttrici di corrente elettrica. Ad esempio, il sodio reagisce con ammoniaca per formare sodioammide e idrogeno.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento