Attività dei metalli: classificazione, reazioni

Attività dei metalli: classificazione e reazioni

L’attività dei metalli, insieme al carattere metallico, mostra un aumento da destra a sinistra lungo un periodo e dall’alto verso il basso lungo un gruppo. Ciò determina una differenza nella reattività dei metalli.

Ad esempio, i metalli alcalini reagiscono tutti con l’acqua, ma la velocità di reazione aumenta scendendo lungo il gruppo a causa dell’aumento del carattere metallico.

I metalli possono essere classificati in base alla loro attività in quattro classi:

Classe I:

questa classe comprende i metalli più attivi come i metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi, ad eccezione del magnesio.

Classe II:

include magnesio, alluminio, zinco e manganese.

Classe III:

è costituita da cromo, ferro, stagno, piombo e rame.

Classe IV:

comprende oro, argento, platino e mercurio.

I metalli più attivi, appartenenti alla Classe I, si combinano con l’ossigeno e il vapore acqueo presente nell’aria, quindi vengono conservati in un liquido inerte come l’olio minerale.

Quelli della Classe II sono meno reattivi e non reagiscono con l’acqua a temperatura ambiente, ma reagiscono rapidamente con gli acidi.

I metalli della Classe III reagiscono solo con acidi forti, fatta eccezione per il rame che reagisce solo con acidi ossidanti come l’acido nitrico, a causa del suo alto potenziale di riduzione.

I metalli della Classe IV hanno valori elevati di potenziale di riduzione, quindi sono praticamente inerti a temperatura ambiente e vengono utilizzati nel campo della gioielleria.

I metalli più attivi reagiscono con l’ossigeno: ad esempio il litio reagisce con l’ossigeno per dare l’ossido di litio secondo la reazione:

*4 Li(s) + O2(g) → 2 Li2O(s)*

Il sodio forma prevalentemente un perossido:

*2 Na(s) + O2(g) →  Na2O2(s)*

Gli altri metalli alcalini reagiscono con l’ossigeno molto rapidamente per dare i superossidi.

La reattività dei metalli alcalini con l’acqua aumenta scendendo lungo il gruppo: il litio reagisce lentamente, il sodio più rapidamente e il potassio reagisce in modo violento, formando idrossido di sodio e idrogeno gassoso.

I metalli alcalini sono solubili in ammoniaca e reagiscono con essa per produrre soluzioni che conducono corrente elettrica. Ad esempio, il sodio reagisce con ammoniaca per formare sodioammide e idrogeno gassoso:

*2 Na(s) + 2 NH3(aq) →2  NaNH2(aq) + H2(g)*

Sullo stesso argomento

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Joseph Priestley: l’uomo dei gas che rivoluzionò la scienza e la filosofia

Joseph Priestley fu un chimico inglese nato nel 1733, noto principalmente per aver scoperto l’ossigeno. Tuttavia, sembra che l’elemento sia stato scoperto per la...

Leggi anche

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Joseph Priestley: l’uomo dei gas che rivoluzionò la scienza e la filosofia

Joseph Priestley fu un chimico inglese nato nel 1733, noto principalmente per aver scoperto l’ossigeno. Tuttavia, sembra che l’elemento sia stato scoperto per la...