Bario: sali poco solubili

Il bario è un metallo alcalino-terroso il cui numero di ossidazione nei composti è +2. Esso forma molti sali poco solubili, tra cui solfato, ossalato, carbonato, cromato, fluoruro, idrossido, solfito, bromato, iodato e molibdato. In questo articolo, saranno descritti gli usi e la preparazione dei sali più comuni.

Il solfato di bario, un sale bianco, è impiegato come pigmento, riempitivo per aumentare la densità dei polimeri e come mezzo di contrasto radiologico. Può essere ottenuto in laboratorio facendo reagire una soluzione contenente un sale di bario solubile con una soluzione contenente acido solforico o un solfato.

L’ossalato di bario, anch’esso di colore bianco, è utilizzato nella preparazione dei fuochi pirotecnici per conferire loro una colorazione verde. Viene ottenuto facendo reagire un sale di bario solubile con una soluzione contenente acido ossalico o un ossalato.

Il carbonato di bario, di colore bianco, trova impiego nella produzione di vetro, smalti, ceramiche e come additivo antimuffa nelle vernici. Può essere ottenuto facendo reagire un sale di bario solubile con una soluzione contenente ione carbonato.

Il cromato di bario, di colore giallo, è utilizzato come pigmento nella colorazione del vetro, della ceramica e della porcellana e come agente antiossidante. Viene ottenuto facendo reagire un sale di bario solubile con una soluzione contenente ione cromato.

Il fluoruro di bario, di colore bianco, è utilizzato nella metallurgia dell’alluminio, nelle polveri di saldatura e nel processo di raffinazione. Può essere ottenuto facendo reagire un sale di bario solubile con una soluzione contenente ione fluoruro.

L’idrossido di bario è utilizzato come additivo nei materiali termoplastici, nella produzione di saponi e come precursore di altri composti. Può essere ottenuto dalla reazione tra ossido di bario e acqua.

In breve, il bario è utilizzato in una varietà di settori, dalle industrie chimiche a quelle manifatturiere, grazie alle proprietà dei suoi sali poco solubili.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...