back to top

Bario e i Suoi Sali: Caratteristiche di Solubilità

Usi e preparazione dei sali di bario più comuni

Il bario è un metallo alcalino-terroso con numero di ossidazione +2. Forma numerosi sali poco solubili, come solfato, ossalato, carbonato, , fluoruro, idrossido, solfito, , iodato e molibdato, con diverse e metodi di preparazione.

Il solfato di bario, un pigmento bianco, è impiegato per aumentare la densità dei polimeri, come mezzo di contrasto radiologico e riempitivo. La sua preparazione avviene facendo reagire un sale di bario solubile con acido solforico o un solfato.

L’ossalato di bario, anch’esso di colore bianco, trova impiego nei fuochi pirotecnici per creare un effetto verde. Viene ottenuto dalla reazione di un sale di bario solubile con acido ossalico o un ossalato.

Il carbonato di bario, di colore bianco, è utilizzato nella produzione di vetro, smalti, ceramiche e come additivo antimuffa nelle vernici. La sua preparazione avviene facendo reagire un sale di bario solubile con ione carbonato.

Il cromato di bario, di colore giallo, è impiegato come pigmento per vetro, ceramica e porcellana, oltre che come agente antiossidante. Viene ottenuto dalla reazione di un sale di bario solubile con ione cromato.

Il fluoruro di bario, di colore bianco, è utilizzato nella metallurgia dell’alluminio, saldatura e raffinazione. La sua preparazione avviene facendo reagire un sale di bario solubile con ione fluoruro.

L’idrossido di bario è utilizzato come additivo in termoplastici, nella produzione di saponi e come precursore di altri composti. Può essere ottenuto dalla reazione tra ossido di bario e acqua.

Il bario trova svariate applicazioni in settori diversi, dalle industrie chimiche a quelle manifatturiere, grazie alle caratteristiche dei suoi sali poco solubili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento