back to top

Barite: diffusione, proprietà, usi

La barite: distribuzione, caratteristiche e impieghi

La barite, minerale appartenente al gruppo celestina, è composta da solfato di bario e può essere rinvenuta in depositi minerari metallici e non metallici. Fu denominata nel 1800 dal mineralogista tedesco Dietrich Ludwig Gustav Karsten, derivando il nome dal greco βαρύς, che significa pesante.

I suoi aggregati cristallini si trovano in strutture granulari o fibrose nei calcari e nelle dolomie. Quando le rocce carbonatiche subiscono alterazioni climatiche, si possono formare grandi accumuli di barite, a contatto con il e il substrato roccioso, sotto forma di concrezioni. Queste concrezioni crescono tra i granelli di sabbia, formando cristalli in forme particolari, come la rosa del deserto. La barite è spesso trovata nelle vene idrotermali, in associazione con minerali contenenti solfuro, come l’antimonio, il cobalto, il rame, il piombo, il manganese e l’argento.

Presenza in diverse zone geografiche

La barite è ampiamente diffusa in diverse parti del mondo. Grandi depositi si trovano negli Uniti, in luoghi come la Georgia, il Missouri, il Nevada e il Tennessee, nonché in Canada, nel territorio dello Yukon, di Scozia e di Terranova. Altri giacimenti si riscontrano in Messico, in luoghi come Hermosillo, Pueblo, Monterrey e Durango, oltre che in Cina, India, Brasile, Iran, Irlanda, Marocco e Liberia.

Caratteristiche e utilizzi

La barite si presenta incolore o con varie sfumature tra il bianco, il blu, il giallo, il grigio e il marrone. Con un peso specifico insolitamente elevato (pari a 4.5) e una bassa durezza secondo la scala di Mohs (2.5-3.5), è poco solubile negli acidi a causa della sua composizione.

La sua principale applicazione è come agente di ponderazione nelle operazioni di trivellazione di petrolio e gas naturale, dove viene frantumata e mescolata con acqua e altri materiali, per contrastare la forza di risalita di petrolio e gas dal suolo. Ciò permette di prevenire il rilascio esplosivo durante le operazioni sulle piattaforme petrolifere e del gas. Inoltre, la barite viene impiegata come additivo in vernici, smalti e materie plastiche, nonché nella produzione di cristalli.

A causa della sua capacità di assorbire fortemente i raggi X e gamma, la barite è utilizzata nel campo medico come agente di contrasto nella diagnostica radiologica. Altre applicazioni includono la produzione di speciali contenitori per materiali radioattivi, miscelati al cemento, nonché la produzione di pastiglie per freni e frizioni per e camion.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...
è in caricamento