back to top

Basi forti: tabella

Le caratteristiche delle basi forti e le teorie che le definiscono rappresentano concetti fondamentali nella . Le basi forti, secondo la teoria di Arrhenius, sono sostanze che si ionizzano completamente in soluzione, producendo ioni idrossido. Diversamente, secondo la teoria di Brønsted-Lowry, le basi agiscono come accettori di protoni.

Le basi forti tipiche, come descritte da Svante Arrhenius, sono composte da un metallo legato a uno o più gruppi idrossido, come ad esempio il NaOH, il Mg(OH)2 e l’Al(OH)3. Queste basi possono dissociarsi completamente in soluzione producendo ioni idrossido.

Le basi di Brønsted-Lowry, al contrario, devono essere in grado di accettare un protone per formare il loro acido coniugato. Un esempio è dato dal NH3, che grazie al suo doppietto elettronico solitario sull’azoto può accettare un protone per formare l’ione NH4+.

Le basi forti sono poco comuni e generalmente costituite da metalli alcalini o alcalino-terrosi. Presentano un’elevata costante di dissociazione e un pH maggiore di 14 quando sono molto concentrati.

La relazione tra pH e pOH è essenziale per comprendere il comportamento delle basi forti in soluzione. Il pH è definito come il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni H+, mentre il pOH è il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni OH-. In condizioni standard, la somma di pH e pOH è sempre uguale a 14.

Le basi forti sono elencate in una tabella che include le loro formule e il processo di ionizzazione. Esempi di basi forti sono l’idrossido di litio (LiOH), l’ (NaOH) e l’ (KOH). È importante notare che basi come il Ca(OH)2, Sr(OH)2 e Ba(OH)2 sono poco solubili in acqua.

In conclusione, le basi forti rappresentano un elemento essenziale nel mondo della chimica e la loro comprensione è fondamentale per analizzare il comportamento delle soluzioni basate su di esse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento