back to top

Bicarbonato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il bicarbonato di ammonio, noto anche come ammonio idrogenocarbonato, è un composto inorganico con la formula NH4HCO3, composto dall’ione ammonio NH4+ e dall’ione idrogenocarbonato HCO3-. Quando viene sciolto in acqua, si dissocia nei suddetti ioni.

Caratteristiche

Il bicarbonato di ammonio è un solido bianco cristallino con odore di ammoniaca, stabile a temperatura ambiente. È solubile in acqua e poco solubile in metanolo, etanolo, benzene, acetone e in diversi solventi organici. La sua solubilizzazione in acqua è un processo endotermico che porta alla formazione di soluzione con pH superiore a 7.

Processo di

La produzione di bicarbonato di ammonio richiede attenzione poiché tende a decomporsi in ammoniaca, biossido di carbonio e acqua a temperature superiori a 36°C. Due metodi comuni per ottenerlo sono la solubilizzazione del carbonato di ammonio in acqua a 50°C e l’aggiunta di anidride carbonica, o facendo passare anidride carbonica in una soluzione di ammoniaca.

e Utilizzo

Il bicarbonato di ammonio fu originariamente scoperto dal farmacista e imprenditore tedesco August Oetker alla fine del 1800 per ammorbidire e aumentare il volume dei dolci.


Il bicarbonato di ammonio è coinvolto in diverse reazioni chimiche:
– Con le basi, reagisce producendo ammoniaca: NH4HCO3 + 2 KOH → K2CO3 + NH3 + 2H2O
– Con gli acidi, forma sali di ammonio: NH4HCO3 + HCl → NH4Cl + CO2 + H2O
– Con gli alogenuri metallici e altri composti.

In conclusione, il bicarbonato di ammonio è un composto versatile con diverse applicazioni in ambito chimico e industriale.

Utilizzi e applicazioni del bicarbonato di ammonio

Il bicarbonato di ammonio può essere prodotto tramite la reazione di NH4HCO3 con NaCl, generando NH4Cl e NaHCO3. Analogamente, la combinazione di 2 NH4HCO3 con CaSO4 porta alla formazione di (NH4)2SO4, CaCO3, CO2 e H2O.

Usi industriali del bicarbonato di ammonio

Il bicarbonato di ammonio è impiegato in diverse industrie:
– Nell’industria alimentare come agente lievitante per prodotti da forno, crackers e biscotti, grazie alla decomposizione termica in NH3, CO2 e H2O.
– Nel settore della plastica e della gomma.
produzione di ceramiche.
– Nella concia al cromo delle pelli.
– Come componente in composti antincendio.
– Come fertilizzante.
– Nell’industria dei coloranti e dei pigmenti.
– Nei prodotti farmaceutici.

Questi utilizzi testimoniano la versatilità e l’importanza del bicarbonato di ammonio in svariati settori industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento