Bicromato: proprietà, reazioni

L’anione bicromato, con formula Cr2O7^2-, contiene il cromo esavalente con numero di ossidazione +6 ed è considerato un inquinante ambientale a causa della sua tossicità, mutagenicità e cancerogenicità, unita all’alta solubilità in acqua che favorisce la diffusione in ambienti estesi.

Struttura e Proprietà


Indice Articolo

PUBBLICITA
Il bicromato presenta un legame Cr-O-Cr, con ogni atomo di cromo legato a due atomi di ossigeno tramite doppio legame e a un atomo di ossigeno tramite legame semplice.

Il bicromato è un potente agente ossidante che in ambiente acido si riduce a cromo (III) secondo la semireazione:
Cr2O7^2- + 14 H+ + 6 e- → 2 Cr3+ + 7 H2O

Il potenziale normale di riduzione del bicromato è di +1.33 V, ed è impiegato nelle titolazioni ossidimetriche, note come bicromatometriche.

Equilibrio Cromato/Bicromato


In soluzione acquosa, il cromato giallo e il bicromato arancione sono in equilibrio secondo la reazione:
2 CrO4^2- + 2 H+ ⇄ Cr2O7^2- + H2O
Questo equilibrio è influenzato dal pH, spostandosi verso destra in soluzioni più acide, secondo il Principio di Le Chatelier.

Reazioni


Il bicromato si decompone per riscaldamento con produzione di ossigeno:
4 Cr2O7^2- → 4 CrO4^2- + 2 Cr2O3 + 3 O2
In presenza di acido solforico caldo, si forma solfato di cromo (III) con sviluppo di ossigeno:
2 K2Cr2O7 + 8 H2SO4 → 2 K2SO4 + 2 Cr2(SO4)3 + 8 H2O + 3 O2

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento