back to top

Bicromato: proprietà, reazioni

L’anione bicromato, con formula Cr2O7^2-, contiene il con numero di ossidazione +6 ed è considerato un inquinante ambientale a causa della sua tossicità, mutagenicità e cancerogenicità, unita all’alta solubilità in acqua che favorisce la diffusione in ambienti estesi.

Struttura e Proprietà


Indice Articolo

Il bicromato presenta un legame Cr-O-Cr, con ogni atomo di cromo legato a due atomi di ossigeno tramite doppio legame e a un atomo di ossigeno tramite legame semplice.

Il bicromato è un potente agente ossidante che in ambiente acido si riduce a cromo (III) secondo la semireazione:
Cr2O7^2- + 14 H+ + 6 e- → 2 Cr3+ + 7 H2O

Il potenziale normale di riduzione del bicromato è di +1.33 V, ed è impiegato nelle titolazioni ossidimetriche, note come bicromatometriche.

Equilibrio /Bicromato


In soluzione acquosa, il cromato giallo e il bicromato arancione sono in equilibrio secondo la reazione:
2 CrO4^2- + 2 H+ ⇄ Cr2O7^2- + H2O
Questo equilibrio è influenzato dal pH, spostandosi verso destra in soluzioni più acide, secondo il Principio di Le Chatelier.


Il bicromato si decompone per riscaldamento con produzione di ossigeno:
4 Cr2O7^2- → 4 CrO4^2- + 2 Cr2O3 + 3 O2
In presenza di acido solforico caldo, si forma solfato di cromo (III) con sviluppo di ossigeno:
2 K2Cr2O7 + 8 H2SO4 → 2 K2SO4 + 2 Cr2(SO4)3 + 8 H2O + 3 O2

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento