back to top

Bicromato di potassio: usi, equilibrio cromato-bicromato, proprietà ossidanti

Il bicromato di potassio, con la sua caratteristica tonalità arancione, è un solido ionico cristallino composto dagli ioni K+ e dall’ione poliatomico Cr2O72-. Quest’ultimo porta il cromo al numero di ossidazione +6, conferendo al bicromato di potassio il suo potere ossidante.

Caratteristiche e Utilizzi del Bicromato di Potassio

Il bicromato di potassio, noto per la sua funzione ossidante, trova largo impiego sia in laboratorio come reagente, che in diversi settori industriali. Tra i suoi utilizzi più comuni ci sono l’aggiunta al cemento per aumentarne densità e consistenza, la tintura, colorazione e concia delle pelli, e la pulizia della vetreria di laboratorio tramite una miscela cromica.

Equilibrio Cromato-Bicromato e Cromite

In soluzione acquosa, l’ione bicromato può trasformarsi in ione cromato, con l’equilibrio tra i due influenzato dal pH. La fonte naturale più ricca di cromo è la cromite, un minerale che contiene ossido di ferro e cromo. Trattando la cromite con carbonato di sodio e ossigeno, è possibile ottenere il bicromato di sodio.

Sintesi e Applicazioni del Bicromato di Potassio

La sintesi del bicromato di potassio si ottiene trattando il bicromato di sodio con cloruro di potassio. Questo composto reagisce anche con basi come il carbonato di potassio. Grazie alle sue proprietà ossidanti, il bicromato di potassio è impiegato in diversi saggi nell’analisi chimica qualitativa e nell’alcol test per distinguere tipologie di alcoli. È inoltre utilizzato per testare i metalli preziosi come l’argento, con la soluzione di Schwerter.

Conclusioni sul Bicromato di Potassio

Il bicromato di potassio, con la sua versatilità e potere ossidante, riveste un ruolo importante nell’ambito chimico-analitico e metallografico. Nonostante le preoccupazioni sulla sua tossicità e pericoli per la salute umana, il bicromato di potassio mantiene la sua importanza come reagente chimico dalle molteplici applicazioni.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento