back to top

Bifluoruro di ammonio: idrolisi, sintesi, reazioni

Caratteristiche del bifluoruro di ammonio

Il bifluoruro di ammonio è un composto solido bianco, solubile in acqua e dal caratteristico odore pungente. Si tratta di una sostanza tossica e corrosiva che ha una temperatura di fusione di 126°C e sublima a 239°C. La sua formula chimica è (NH₄)HF₂, composta dal catione ammonio NH₄⁺ e l’anione idrogenobifluoruro HF₂⁻.

Sintesi del bifluoruro di ammonio

La sintesi del bifluoruro di ammonio avviene attraverso la reazione tra il fluoruro di idrogeno e l’ammoniaca secondo l’equazione:

2 HF + NH₃ → (NH₄)HF₂

Idrolisi del bifluoruro di ammonio

In soluzione, il bifluoruro di ammonio si comporta come una miscela equimolare di fluoruro di ammonio NH₄F e acido fluoridrico HF. Questo composto subisce un’

idrolisi acida

poiché l’acido fluoridrico è un acido che conferisce un ambiente con pH inferiore a 7.

Reazioni del bifluoruro di ammonio

In presenza di acido cloridrico, il bifluoruro di ammonio reagisce formando cloruro di ammonio e acido fluoridrico secondo l’equazione:

(NH₄)HF₂ + HCl → NH₄Cl + 2 HF

Il composto può reagire anche con biossido di silicio contenuto nel vetro, producendo tetrafluoruro di silicio e fluoruro di ammonio. Inoltre, la reazione con ossido di alluminio porta alla formazione di esafluoroalluminato di ammonio.

Usi del bifluoruro di ammonio

Il bifluoruro di ammonio trova impiego nella pulizia e nell’attacco dei metalli prima delle successive trasformazioni. È utilizzato come acidificante per pozzi petroliferi, nell’incisione del vetro o nella pulizia di materiali ceramici. Trova applicazione anche nella regolazione del pH nel trattamento di tessuti industriali e nell’anodizzazione dell’alluminio, nella pulizia di impianti industriali e nell’industria elettronica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento