back to top

Biossido di azoto: sintesi, reazioni, impatto ambientale, usi

Il Biossido di Azoto: Caratteristiche e

Il biossido di azoto è uno degli ossidi dell’azoto, con la formula NO2, presente come gas di colore rosso bruno sopra i 21.2 °C. Sotto questa temperatura diventa un liquido giallo-bruno e, a temperature inferiori a -11.2 °C, si trasforma nel dimero incolore N2O4.

Struttura Molecolare

La molecola di NO2 ha un numero dispari di elettroni che non rispettano la . Con ogni atomo di ossigeno che contribuisce con sei e l’azoto con cinque elettroni, si ha un totale di 17 elettroni. La struttura molecolare è quindi un ibrido di risonanza tra due strutture.

La lunghezza del legame tra ossigeno e azoto è di 119.7 pm, implicando un ordine di legame compreso tra uno e due.

Sintesi

Il biossido di azoto si ottiene nel processo di sintesi dell’acido nitrico dall’ammoniaca. Attraverso l’ossidazione dell’ammoniaca si forma il monossido di azoto, seguito dall’ossidazione ulteriore a biossido di azoto.

In laboratorio, è possibile ottenere il NO2 con la disidratazione dell’acido nitrico e la decomposizione termica del pentossido di diazoto. Altre vie di sintesi coinvolgono la decomposizione termica di alcuni nitrati metallici o la reazione tra acido nitrico concentrato e rame.


Il biossido di azoto e il suo dimero N2O4 possono reagire complessivamente in vari modi. In acqua, ad esempio, il NO2 forma acido nitrico e monossido di azoto secondo un processo dinamico.

Il biossido di azoto è coinvolto in molte reazioni chimiche e ha diverse applicazioni industriali, dal settore chimico a quello farmaceutico. La sua importanza come specie reattiva nell’atmosfera lo rende oggetto di attenta analisi nella ricerca sulla qualità dell’aria.

Reazioni chimiche coinvolgendo il biossido di azoto

Il biossido di azoto è coinvolto in diverse reazioni chimiche che portano alla formazione di composti come l’acido nitrico, l’ e . Ad esempio, la seguente reazione di disproporzione del dimero N2O4 in acqua porta alla formazione di acido nitrico e acido nitroso:

N2O4 + H2O → HNO3 + HNO2

Impatto ambientale

Il biossido di azoto è un inquinante atmosferico derivante da svariate fonti come la combustione dei combustibili fossili, i gas di scarico dei veicoli e la raffinazione della benzina. Questo composto contribuisce alla formazione dello smog fotochimico, che ha effetti dannosi sulla salute umana. Alcune fonti naturali di biossido di azoto includono fulmini, eruzioni vulcaniche e incendi boschivi.

Principali fonti di biossido di azoto

Le principali fonti di biossido di azoto derivano dalla combustione dei combustibili fossili, dai gas di scarico dei veicoli, dalla raffinazione della benzina e dai processi industriali come la produzione di elettricità da centrali a carbone.

Usi del biossido di azoto

Il biossido di azoto trova impiego come intermedio per la produzione di acido nitrico, agente ossidante, catalizzatore, agente nitrante di composti organici e combustibile per missili. È anche utilizzato come agente sbiancante per la farina e come inibitore per prevenire la polimerizzazione degli acrilati durante la distillazione.

Questo composto può provocare irritazioni agli occhi, al naso e alla gola, e tosse, soprattutto nelle persone sensibili come i bambini o gli individui asmatici. Pertanto, è importante monitorare e limitare le emissioni di biossido di azoto per preservare la qualità dell’aria e proteggere la salute pubblica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento