back to top

Biossido di manganese: preparazione, reazioni

Il biossido di manganese MnO2 è un solido nero poco solubile in acqua ma solubile negli acidi che viene estratto dalla pirolusite. Questo composto ha una lunga storia di utilizzo che risale a 17.000 anni fa nel periodo paleolitico superiore, quando veniva impiegato dagli uomini dell’età della pietra come pigmento per le loro pitture rupestri.

Storia e Utilizzi del Biossido di Manganese

Gli egizi e i romani utilizzavano minerali contenenti manganese nella fabbricazione del vetro per conferire sfumature rosa, viola e nere. Nel 1816, un ricercatore tedesco osservò che il manganese aumentava la durezza del ferro senza comprometterne la flessibilità o la resistenza. Successivamente, nel 1868, Georges Leclanché sviluppò la pila con biossido di manganese.

Preparazione del Biossido di Manganese

Per ottenere il biossido di manganese puro, è possibile far reagire il permanganato di potassio con il solfato di manganese (II) secondo la reazione di comproporzione:

2 KMnO4 + 3 MnSO4 + 2 H2O → 5 MnO2 + K2SO4 + 2 H2SO4

Altri metodi per ottenere il biossido di manganese includono l’ossidazione di un sale di manganese (II) utilizzando un agente ossidante come il perossidisolfato, o attraverso la decomposizione termica del nitrato di manganese (II) o del carbonato di manganese (II).

Reazioni del Biossido di Manganese

A causa dei vari numeri di ossidazione del manganese che vanno da -3 a +7, il biossido di manganese, con manganese a +4, può subire sia riduzione che ossidazione. Ad esempio, può essere ridotto a manganese metallico dal coke o dall’alluminio.

Il biossido di manganese può anche essere ridotto a solfato di manganese (II) in presenza di acido solforico concentrato a caldo o reagire con il cloruro di idrogeno per essere ridotto a manganese (II).

In conclusione, il biossido di manganese ha una vasta gamma di applicazioni e proprietà chimiche che lo rendono un composto versatile e importante in svariati settori industriali.

La Preparazione del Cloro Gassoso

Il cloro gassoso può essere isolato attraverso una reazione che coinvolge il biossido di manganese come segue:
*MnO2 + 4 HCl → 2 MnCl2 + Cl2 + 2 H2O.*

In un ambiente basico, il biossido di manganese subisce un’ossidazione a manganato secondo la reazione:
*2 MnO2 + 4 KOH + O2 → 2 K2MnO4 + 2 H2O.*

Usi del Diossido di Manganese

Il diossido di manganese trova numerosi impieghi come catalizzatore in diverse reazioni chimiche. Ad esempio, catalizza la decomposizione del perossido di idrogeno:
*2 H2O2 → 2 H2O + O2*, riducendo l’energia di attivazione da 75 kJ/mol a 58 kJ/mol e rendendo la reazione significativamente più veloce a 20°C.

Un altro processo in cui il biossido di manganese svolge la funzione di catalizzatore è la decomposizione termica del clorato di potassio:
*2 KClO3 → 2 KCl + 3 O2.*

Attualmente, il biossido di manganese è ampiamente impiegato nelle pile Leclanché, che sono comunemente utilizzate in diversi dispositivi elettronici. Se desideri approfondire l’argomento del cloro e dei suoi metodi di preparazione, puoi consultare ulteriori informazioni su [Chimica Today](https://chimica.today/chimica-generale/cloro-metodi-di-preparazione).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento