back to top

Biossido di titanio: proprietà, metodi di ottenimento

Biossido di titanio: proprietà e metodi di ottenimento

Il biossido di titanio, presente in tre forme cristalline diverse (rutilo, anatasio e brookite), è ampiamente impiegato come pigmento bianco, grazie alle sue notevoli proprietà ottiche e all’alto indice di rifrazione, vicino a quello del diamante. Inoltre, è noto per la sua stabilità, potendo resistere a temperature fino a 1700°C prima di fondere.

Ottenimento

Il biossido di titanio può essere ottenuto attraverso due processi principali: il processo al solfato e il processo al cloruro, che sfruttano due minerali predominanti, l’ilmenite e il rutilo, presenti in abbondanza rispettivamente in Australia e in Sud Africa.

Processo al solfato

Il processo al solfato prevede tre fasi: la dissoluzione del minerale, la formazione del biossido di titanio idrato e la formazione del biossido di titanio anidro. Durante questo processo, l’ilmenite viene trattata con acido solforico, dando luogo a una miscela di solfati che successivamente subisce un’ulteriore lavorazione per ottenere il biossido di titanio.

Processo al cloruro

Nel processo al cloruro, il rutile viene convertito in cloruro di titanio (IV) tramite il riscaldamento in presenza di cloro e carbon coke. Successivamente, avviene l’ossidazione del cloruro di titanio (IV) tramite il riscaldamento in presenza di ossigeno.

Oltre al suo utilizzo come pigmento, il biossido di titanio ha varie altre applicazioni, inclusi l’uso come catalizzatore e protettore della pelle dai raggi UV in alcune creme cosmetiche. Le nanoparticelle di biossido di titanio vengono impiegate in filtri solari, coloranti alimentari, superfici autopulenti e nella produzione di coloranti.

Concludendo, il biossido di titanio, grazie alle sue diverse proprietà e ai metodi di ottenimento, è un composto versatile con numerose applicazioni in diversi settori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Enormi “isole” antichissime si nascondono nel mantello terrestre: il nuovo studio

L’andamento delle onde sismiche evidenzia in rosso le due "isole" di materiale caldo e antico nel mantello terrestre. Credit: Ritsema et al., 2011 Nel...

WhatsApp permette a ChatGPT di leggere le immagini e capire i vocali, come funziona

ChatGPT è disponibile su WhatsApp dal mese di dicembre, consentendo agli utenti di interagire con l'intelligenza artificiale di OpenAI tramite l'app di messaggistica...
è in caricamento