Bismuto: proprietà, preparazione, composti

Bismuto: caratteristiche, produzione e utilizzi

Il bismuto è un metallo di colore bianco-argenteo con un peso atomico di 208.98 u e numero atomico 83. Le sue caratteristiche chimiche sono simili a quelle dell’arsenico e dell’antimonio che si trovano anch’essi nel gruppo 15 della Tavola Periodica. Insieme al gallio e all’antimonio, ha un minor volume allo stato liquido rispetto allo stato solido. Nel passato veniva spesso confuso con lo stagno e il piombo, ma solo nel 1753 Claude Geoffry Junine dimostrò che si trattava di un elemento a sé. Il bismuto è noto per la sua alta resistenza elettrica ed è il più diamagnetico tra tutti i metalli, con una conduttività elettrica più bassa di tutti i metalli ad eccezione del mercurio.

Proprietà del Bismuto

Il bismuto ha una forma romboedrica stabile e un comportamento non usuale, poiché la sua conduttività, sebbene non elevata, cresce con la temperatura e allo stato liquido è maggiore a quella dello stato solido. È considerato un metallo piuttosto nobile, stabile all’aria e non attaccato da acidi non ossidanti. Tuttavia, si scioglie in acido nitrico concentrato. Gli acidi ossidanti lo dissolvono dando sali di Bi(III), mentre è attaccato dal cloro, formando BiCl3. I sali del bismuto sono scarsamente solubili in acqua.

Il principale minerale del bismuto è la bismutite, in cui l’elemento si trova sotto forma di solfuro Bi2S3. Il bismuto si trova anche come ossido Bi2O3 e carbonato basico (BiO)2CO3.

Metodi di Produzione del Bismuto

Il metallo si ottiene arrostendo il solfuro e riducendo l’ossido formatosi con ferro o carbone. Può anche essere ottenuto come sottoprodotto della preparazione di altri metalli come piombo, rame e argento e può essere purificato per via elettrolitica.

Composti del Bismuto

L’idruro o bismutina BiH3 è il più instabile della famiglia ed è stato ottenuto solo in tracce. L’unico ossido importante è Bi2O3 che si ottiene per combustione dell’elemento; è una polvere gialla con caratteristiche di ossido basico. Trattando con basi le soluzioni di sali di bismuto precipita l’idrossido Bi(OH)3 solubile in acidi. I sali come BiCl3, Bi(NO3)3 e Bi2(SO4)3 si idrolizzano in acqua dando luogo alla precipitazione di sali basici contenenti il catione bismutile BiO+. Lo stato di ossidazione V è molto instabile.

Dal bismuto si possono ottenere vari composti, come il solfuro scuro Bi2S3 insolubile in acido cloridrico e in solfuro di sodio, ma solubile in acido nitrico, e il fluoro e il cloruro che sono composti di importanza particolare. Il Bi2S3 può precipitare con solfuro di idrogeno. Il bismuto è largamente utilizzato in campo medico, cosmetico, nella produzione di leghe a bassa temperatura di fusione, nei proiettili in lega con lo stagno e nelle coppie termoelettriche.

Il bismuto, un elemento con un’ampia gamma di proprietà e applicazioni, rappresenta un interessante soggetto di studio e di sfruttamento in diversi campi tecnologici ed industriali.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...