back to top

Bornite: diffusione, proprietà, usi

La bornite: caratteristiche, origine e usi

La bornite è un minerale appartenente alla classe dei solfuri, con formula chimica Cu₅FeS₄, si trova in rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. In questo minerale, il rame ha un numero di ossidazione +1 e il ferro +3. Il nome “bornite” deriva dal mineralogista austriaco Ignaz von Born, che per primo lo descrisse nel 1725.

Distribuzione geografica della bornite

La bornite si trova in diverse parti del , con cristalli di dimensioni maggiori presenti in Kazakistan, mentre cristalli di buone dimensioni si trovano in luoghi come Shaba (Congo) e in Zimbabwe. Miniere di bornite presenti in diversi Paesi, tra cui Inghilterra, Messico, Stati Uniti, Repubblica Ceca e Canada.

Proprietà fisiche della bornite

Questo minerale si presenta di colore -bruno con lucentezza metallica. Quando esposto all’aria, la bornite assume sfumature iridescenti di blu, viola, rosso, verde e giallo, a causa della formazione di ossidi o idrossidi di rame sulla superficie. La bornite, compatta o granulare, può trasformarsi facilmente in altri minerali di rame con l’azione degli agenti atmosferici. Ha una durezza di 3 nella scala di Mohs e un peso specifico di 5.

Utilizzi della bornite

La bornite è principalmente utilizzata per l’estrazione del rame, ma è anche molto ricercata dai collezionisti per le sue caratteristiche iridescenti. Spesso viene lavorata per ottenere tagli cabochon e utilizzata nell’industria gioielliera per la creazione di gioielli unici e dal fascino particolare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...
è in caricamento